Scadenza: 30 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Ministero delle Imprese e del Made in Italy - CDP Venture Capital SGR

Dotazione Complessiva
€ 300.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il Digital Transition Fund – PNRR è uno strumento atto a stimolare la crescita di un ecosistema di innovazione nei settori della transizione digitale tramite investimenti di venture capital.

Il Fondo è gestito dalla CDP Venture Capital SGR S.p.A che ha l’obiettivo di sostenere, entro il 30 giugno 2025, con complessivi 700 milioni di Euro almeno 250 Imprese Target che realizzano progetti innovativi, ma caratterizzati da significativo grado di scalabilità.

Il Fondo investirà in imprese target, sia attraverso investimenti diretti che investimenti indiretti, al fine di favorire la transizione digitale delle filiere, in particolare negli ambiti dell’Intelligenza Artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria, dell’Industria 4.0, della cybersicurezza, del fintech e blockchain, ovvero in altri ambiti della transizione digitale.

Interventi ammissibili

Le risorse del Fondo saranno destinate per investimenti diretti e/o investimenti indiretti in imprese target attive in ambiti della transizione digitale.

Investimenti diretti: investimenti che abbiano ad oggetto strumenti di equity, quasi equity, debito e quasi-debito di imprese target.

Investimenti indiretti: investimenti in fondi target di terzi (ovvero di fondi di venture capital e/o in fondi di venture debt, gestiti da un gestore autorizzato) che, nella propria politica di investimento, prevedano anche l’investimento in “imprese target” operanti in uno o più settori rilevanti per il Fondo.

Le opportunità di investimento dovranno avere le seguenti caratteristiche:

  • Per gli investimenti diretti: avere ad oggetto imprese target, con particolare riguardo alle start-up e PMI delle filiere della transizione digitale e le start-up e PMI che realizzano progetti innovativi, ivi incluse le piccole e medie imprese nate da spin-off di grandi imprese, queste ultime unicamente qualora lo spin-off sia avvenuto in data non antecedente il 1° febbraio 2020, ma caratterizzati da significativo grado di scalabilità;
  • Per gli investimenti indiretti: avere ad oggetto l’investimento in fondi di investimento che
    • anche in via residuale ma almeno pari al commitment potenziale da parte del Fondo, investano in start-up con elevato potenziale di sviluppo, con particolare riguardo verso le PMI delle filiere della transizione digitale e le PMI che realizzano progetti innovativi caratterizzati da significativo grado di scalabilità
    • siano gestiti da gestori autorizzati, con significativa esperienza e positivi risultati in operazioni analoghe e in possesso di un assetto organizzativo in linea con le migliori prassi di mercato;

Per entrambi gli investimenti:

  • riguardare l’investimento diretto in imprese target al fine di favorire la transizione digitale delle filiere, in particolare negli ambiti dell’Intelligenza Artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria, dell’Industria 4.0, della cybersicurezza, del fintech e blockchain, ovvero in altri ambiti della transizione digitale;
  • essere conformi agli orientamenti tecnici sull’applicazione del principio Do No Significant Harm (DNSH). Al fine di non compromettere il rispetto del principio DNSH, saranno presi in considerazione solo i progetti aventi ad oggetto attività conformi alla pertinente normativa ambientale dell'UE e nazionale.

Chi può partecipare

Il Fondo è rivolto alle seguenti imprese target:

  • start-up con elevato potenziale di sviluppo, con particolare riguardo verso le PMI delle filiere della transizione digitale che realizzano progetti innovativi;
  • le start-up e le piccole e medie imprese che sono state costituite tramite una scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo d'azienda da parte di grande impresa o di un’impresa a media capitalizzazione oppure che è stata costituita con l’investimento di una grande impresa o di un’impresa a media capitalizzazione in ottica di venture building, qualora lo spin-off sia avvenuto in data non antecedente il 1° febbraio 2020;
  • imprese holding che, cumulativamente, (i) abbiano sede legale in uno Stato diverso dall’Italia e controllino una delle imprese di cui ai due precedenti punti, e (ii) svolgano effettivamente il proprio business o abbiano programmi di sviluppo in Italia.

Per un maggior dettaglio in merito alle attività e ai codici Nace/Ateco esclusi a causa degli obiettivi ambientali del bando, si rimanda alla sezione 2 dell’Invito.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 300.000.000 Euro

Attenzione! Si informa che, in linea con gli obiettivi di superamento dei divari territoriali, il 40% delle risorse investibili del Fondo sarà riservata dalla SGR all’investimento (diretto e indiretto) di operazioni da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno oppure che riguardino imprese target che abbiano sede operativa i tali Regioni.

Il Fondo non prevede erogazione di risorse a fondo perduto.

Link e Documenti

Pagina web MIMIT

Pagina web CDP Venture Capital Sgr

Bando – investimento diretto

Bando – investimento indiretto

Accordo finanziario MISE - SGR

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

I Soggetti Interessati possono presentare i progetti per un eventuale investimento nelle imprese target da parte del Fondo, inviando la presentazione del progetto e la documentazione a corredo, al seguente indirizzo e-mail: digitaltransitionfund@cdpventurecapital.it.

Leggi con attenzione quali limitazioni sono poste alla tipologia di attività ammissibili in virtù degli obiettivi ambientali che i progetti dovranno garantire (Cfr. sez. 2, pagg. 3-4 del bando).

La SGR effettuerà una due diligence tecnico-legale ed economico-finanziaria, delle imprese o dei fondi target che, a proprio insindacabile giudizio, riterrà maggiormente meritevoli. Si consiglia, pertanto, di prendere visione delle caratteristiche che saranno tenute in considerazione per la valutazione dei soggetti interessati (Cfr. sez. 4, pagg. 5-6 del bando).

Rimani aggiornato! Tutti i dettagli sull’invito e sul Fondo saranno comunicati tramite le pagine ufficiali sopra indicate. Assicurati di consultarle frequentemente per avere subito tutte le novità.

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.