Scadenza: 6 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Dotazione Complessiva
€ 3.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando è finalizzato ad avviare una procedura ad evidenza pubblica di individuazione di Enti del Terzo Settore, in forma singola o in forma associata (costituita o costituenda), con cui stipulare un accordo di collaborazione mediante co-progettazione per lo svolgimento di attività finalizzate a realizzare un intervento di sistematizzazione, di empowerment delle equipe multidisciplinari operanti nei servizi sociali, di accompagnamento metodologico agli ambiti territoriali nella progettazione e realizzazione di azioni volte a favorire l’inclusione sociale e superare le condizioni di fragilità delle persone di minore età a rischio di povertà ed esclusione sociale.

Chi può partecipare

Sono ammessi a partecipare alla presente procedura comparativa di co-progettazione gli Enti del Terzo Settore, di cui all'art. 4 del D. Lgs. n. 117/2017, in forma singola o in forma associata, costituita o costituenda, oltre alle ONLUS che versano in regime transitorio.

Al fine di manifestare il proprio interesse a co-progettare con l’Amministrazione e presentare validamente la propria candidatura, gli ETS devono possedere, a pena di inammissibilità, i requisiti di seguito indicati, nel rispetto dei principi di proporzionalità e di ragionevolezza, maturati alla data di presentazione della candidatura:

  • Requisiti di ordine generale: possesso dei requisiti di idoneità morale e professionale a stipulare Convenzioni con la Pubblica Amministrazione, ai sensi della vigente disciplina in materia di contratti pubblici, analogicamente richiamata in quanto compatibile con le finalità e l’oggetto della presente procedura. In caso di partecipazione in forma raggruppata i requisiti sopra indicati dovranno essere posseduti da tutti i componenti.
  • Requisiti costitutivi:
    • iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), di cui all’art. 45 del D. Lgs. n. 117/2017. Si rappresenta che per gli enti di cui all’articolo 10 del D. Lgs.4 dicembre 1997, n. 460, iscritti nell’apposita anagrafe delle Onlus presso l’Agenzia delle Entrate, di cui al successivo articolo 11 del medesimo decreto legislativo, trova applicazione il dettato dell’articolo 101, comma 3, del Codice del Terzo settore, che statuisce che il requisito dell’iscrizione al Registro unico nazionale del Terzo settore, nelle more dell’operatività del RUNTS si intende soddisfatto dall’iscrizione ad uno dei registri attualmente previsti dalle normative di settore.
    • Per le imprese sociali: − il requisito dell’iscrizione al RUNTS è soddisfatto mediante l’iscrizione nell’apposita sezione del registro delle imprese; − sussistenza di apposita previsione, nel proprio Atto costitutivo e/o Statuto, relativa al perseguimento di finalità e/o svolgimento di attività coerenti con l’oggetto dell'Avviso. In caso di partecipazione in forma raggruppata i requisiti sopra indicati dovranno essere posseduti da tutti i componenti.
  • Requisiti tecnico-professionali:
    • specifica esperienza almeno quinquennale, anche non esclusiva, di coordinamento nazionale e gestionale di attività nel settore delle politiche sociali a favore di nuclei familiari in cui siano presenti minorenni nella fascia di età 0-3 anni (a titolo esemplificativo servizi/ programmi a supporto di genitorialità responsiva; servizi per genitori e bambini in compresenza; programmi di visite domiciliari, ecc.) e che prevedano la collaborazione con servizi sociali, educativi e sociosanitari territoriali;
    • esperienza nella realizzazione di un minimo di 5 progetti/attività con valenza multiregionale - di cui almeno uno deve aver coinvolto 5 regioni - che abbiano previsto la realizzazione di interventi diretti a nuclei familiari in cui siano presenti minorenni nella fascia di età 0-3 anni anche in condizioni vulnerabilità o di povertà ed esclusione sociale;
    • aver sottoscritto almeno 5 accordi/convenzioni, negli ultimi tre anni, con pubbliche amministrazioni con particolare riferimento a attività nel settore delle politiche sociali in particolare nei settori inerenti il Programma.

In caso di partecipazione in forma raggruppata i requisiti sopra indicati dovranno essere posseduti dal soggetto Capofila.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 3.000.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. art.9, pag. 13 del bando).  

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: PNInclusione21-27@lavoro.gov.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.