Scadenza: 28 ottobre 2025
Aperto
Dotazione Complessiva
€ 13.537.043

Finalità

L’Avviso 2/2025 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nasce per dare attuazione all’articolo 72 del Codice del Terzo Settore (d.lgs. 117/2017), che istituisce il Fondo destinato a sostenere progetti e attività di interesse generale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo Settore. L’obiettivo è quello di rafforzare la capacità del Terzo settore di contribuire in maniera concreta alla coesione sociale, alla tutela dei diritti e al miglioramento delle condizioni di vita delle persone e delle comunità.

In particolare, l’Avviso ha la finalità di:

  • Finanziare iniziative di rilevanza nazionale, con ricadute diffuse e non limitate a un singolo territorio, che si sviluppino almeno in 10 Regioni italiane e che abbiano una durata compresa tra 12 e 18 mesi.
  • Promuovere attività di interesse generale tra quelle indicate dall’articolo 5 del Codice del Terzo Settore (sociali, sanitarie, educative, culturali, ambientali, di tutela dei diritti, di accoglienza, di inserimento lavorativo, di protezione civile, ecc.).
  • Sostenere il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, individuati dall’Atto di indirizzo ministeriale (D.M. 124/2025), declinati in aree prioritarie di intervento: contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, promozione della salute e del benessere, educazione di qualità, uguaglianza di genere, crescita economica inclusiva e sostenibile, tutela dell’ambiente, innovazione sociale e digitale.
  • Valorizzare il ruolo delle reti associative e delle collaborazioni tra enti del Terzo settore e, laddove utile, con soggetti pubblici o privati, anche esterni al Terzo settore, purché a titolo gratuito.
  • Favorire la capacità di auto-sostenibilità degli enti, prevedendo quote di cofinanziamento obbligatorie (dal 20% al 50% a seconda della natura giuridica del proponente), così da stimolare una maggiore responsabilizzazione e un uso più efficiente delle risorse.
  • Garantire trasparenza e qualità degli interventi, attraverso criteri di valutazione stringenti, obblighi di rendicontazione, monitoraggio e valutazione dell’impatto sociale (con l’uso dell’applicativo Impact Call), oltre al rispetto dei principi di legalità, correttezza e responsabilità fiscale e previdenziale.

In sostanza, le finalità principali dell’Avviso sono:

  1. Sostenere progetti innovativi e di ampia portata, capaci di incidere sui bisogni reali della popolazione, soprattutto delle fasce più fragili e vulnerabili.
  2. Rafforzare il sistema del Terzo settore, aumentandone la capacità di operare in rete, crescere in competenze (capacity building) e garantire servizi di qualità ai cittadini.
  3. Contribuire agli obiettivi sociali, ambientali ed economici del Paese, in linea con l’Agenda 2030 e con le priorità nazionali, attraverso interventi concreti che riducano disuguaglianze, promuovano inclusione, valorizzino risorse e innovazioni, e sostengano la legalità e la partecipazione attiva dei cittadini.
Condividi