Scadenza: 30 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Ministero del Turismo

Dotazione Complessiva
€ 500.000.000
Finanziamento Massimo
€30.000.000
Co-finanziamento
90%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il Fondo Tematico Turismo è volto a fornire il supporto finanziario necessario alle imprese e ai servizi che, anche a fronte della crisi della pandemia da Covid-19, si sono impegnati nella transizione verso un turismo più sostenibile.

Gli obiettivi del Fondo Tematico Turismo, nel contesto del PNRR, mirano a:

  • sostenere gli investimenti innovativi a favore della transizione digitale e verde, dell’efficientamento energetico, nel rispetto del principio Do no signficant harm (“DNSH”) e Sustainability Proofing;
  • aumentare l'offerta di servizi al turismo;
  • incoraggiare i processi di aggregazione delle imprese.

Interventi ammissibili

Il Fondo intende supportare i seguenti investimenti e/o progetti:

  • creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento di strutture ricettive;
  • creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento delle infrastrutture per il turismo, compresi, tra l'altro, i siti culturali e ricettivi pubblici e privati, i parchi, i parchi ricreativi, gli impianti sportivi, le strutture turistiche montane;
  • investimenti nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde;
  • investimenti in progetti di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta e investimenti in formazione/miglioramento delle competenze del personale;
  • investimenti in una mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo.

Per maggiori dettagli in merito agli investimenti ammissibili si consiglia di consultare l'Articolo 5 del bando.

I progetti dovranno trovare conclusione e/o implementazione a regime entro il 31 dicembre 2025.

Chi può partecipare

Il Fondo Tematico Turismo sostiene:

  • le imprese turistiche private;
  • le imprese private che, in relazione a specifici progetti o investimenti nell’ambito del settore turistico, erogano o intendono erogare servizi e/o forniture, prestano o intendono prestare beni o gestiscono o intendono gestire infrastrutture connesse all’esercizio dell’attività turistica o poste a servizio delle professioni turistiche e/o dell’offerta turistica;
  • le imprese private ricadenti nelle dette categorie, operanti su base di concessioni pubbliche o nell’ambito di schemi di partenariato pubblico-privato (a prevalenza privata).

Le imprese turistiche senza scopo di lucro sono ammesse al supporto del Fondo Tematico Turismo previo specifico e particolarmente approfondito scrutinio della sostenibilità economica e finanziaria del progetto o dell’iniziativa promossa e positiva istruttoria creditizia.

Verrà tuttavia data priorità alle imprese che:

  • contribuiscono alla transizione verde, alla digitalizzazione e/o allo sviluppo socioeconomico nel Paese;
  • sono state particolarmente colpite dalla crisi causata dalla pandemia da Covid-19;
  • svolgono la propria attività nell’ambito dei circuiti nazionali di eccellenza e sostegno dell’offerta turistica e del sistema Italia e/o nell’ambito dei sistemi turistici locali e/o nell’ambito di iniziative di promozione turistica finalizzate alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico, archeologico, architettonico e paesaggistico italiano.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 500.000.000 Euro.

L’importo massimo del supporto finanziario che il Fondo può fornire, per ogni progetto o investimento, non può essere in ogni caso superiore a 30.000.000 Euro.

Ciascun prodotto finanziario offerto con il supporto del Fondo Tematico Turismo potrà fornire copertura sino a un massimo del 90% dei costi del relativo investimento e/o progetto supportato, salvo che nel caso della totale copertura del fabbisogno di capitale circolante in relazione a uno specifico investimento e/o progetto.

Tuttavia, si specifica che:

  • Almeno il 40% delle risorse disponibili del Fondo Tematico Turismo è riservato a progetti e/o investimenti localizzati nel territorio del mezzogiorno d’Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) in linea con le priorità trasversali di coesione previste nel PNRR;
  • Almeno il 50% delle risorse del Fondo Tematico Turismo è destinato al supporto di investimento e/o progetti che prevedano, nell’ambito delle tipologie su elencate, elementi di riqualificazione energetica.

Gli Intermediari Finanziari metteranno a disposizione dei soggetti ammessi, ai fini del finanziamento di investimenti e/o progetti ammissibili, prodotti di prestito, equity o quasi-equity – o prodotti aventi analoghe strutture o effetti. Tutti i prodotti finanziari messi a disposizione a valere sul Fondo Tematico Turismo saranno oggetto di rimborso e non costituiranno contributi a fondo perduto.

 In linea generale i prodotti finanziari di prestito potranno avere durata massima di 20 anni per le attività di investimento e fino a 15 anni per il supporto di capitale circolante/liquidità con riferimento a progetti e/o investimenti inclusi negli obiettivi del Fondo Tematico Turismo.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Si prega di considerare che, essendo stati approvati due dei tre accordi con gli intermediari finanziari selezionati con procedura ad evidenza pubblica “Call for Expression of Interest – CEoI”, il contenuto dell'avviso potrebbe necessitare di integrazioni sulla base dei contenuti dell’accordo operativo con il terzo e ultimo intermediario finanziario, in corso di definizione. Con successiva integrazione del presente Avviso saranno resi noti, tra l’altro:

  • l’identità e i recapiti degli Intermediari Finanziari tramite cui sarà offerto il supporto finanziario a valere sul Fondo;
  • le modalità di presentazione delle richieste di supporto finanziario;
  • l’ammontare delle risorse finanziarie disponibili a esaurimento, oltre a eventuali specificazioni circa le tipologie di prodotti finanziari disponibili a valere su tali risorse finanziarie.

Si consiglia, quindi, di rimanere costantemente aggiornati sulla pagina web riportante le informazioni del bando per essere informati di eventuali novità.

Approfondisci con attenzione la sezione dedicata ai settori d’intervento ammissibili, in modo da avere una panoramica generale della tipologia dei progetti possono essere ammissibili (Cfr. art. 5, pag. 9 del bando).

Gli intermediari finanziari daranno priorità alle imprese che, oltre ad aver subito effetti economici negativi nel post-pandemia, presenteranno proposte innovative e sostenibili. Pertanto, cerca di proporre innovazioni in linea con la transizione digitale ed ecologica, in modo da avere maggiori possibilità di ottenere i prodotti finanziari messi a disposizione.

Il termine ultimo per inoltrare la proposta progettuale è fissato per il 30 giugno 2025, salvo completo assorbimento delle risorse messe a disposizione. Pertanto, non aspettare fino all’ultimo per inviare la richiesta.

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta l’Unità di Missione per il PNRR ai seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.