Scadenza: 25 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Ministero dell'Interno - FAMI

Dotazione Complessiva
€ 18.842.529
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il Ministero con il bando intende rafforzare su alcuni territori comunali già aderenti al SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione), la capacità ricettiva in favore di minori stranieri non accompagnati portatori di bisogni specifici, attraverso la predisposizione di posti e, più in generale, di servizi specialistici di presa in carico in soluzioni di alloggio de-istituzionalizzate, quali comunità educative di tipo familiare, comunità alloggio, gruppi appartamento, case-famiglia (soprattutto per gli infra-quattordicenni), appartamenti per la semi-autonomia e autonomia dei giovani adulti, come già prescritto dalla normativa italiana.

Interventi ammissibili

Nello specifico, attraverso l’avviso si intende potenziare il sistema nazionale di seconda accoglienza attraverso l’attivazione di 210 posti per Minori Stranieri non Accompagnati con bisogni specifici, mediante soluzioni di accoglienza de-istituzionalizzata in comunità educative di tipo familiare, comunità alloggio, gruppi appartamento, case-famiglia e appartamenti per la semi-autonomia e autonomia – nell’ambito dei quali siano garantiti:

  • la presa in carico del MSNA, attraverso un progetto di accoglienza personalizzato, anche tenendo conto del percorso già avviato nei precedenti periodi di accoglienza;
  • la previsione, nell’ambito del suddetto progetto di accoglienza, di servizi specialistici funzionali a rispondere ai bisogni specifici rilevati, nonché di misure di accompagnamento dei minori verso l’età adulta, volte altresì a supportarne i percorsi di autonomia e di inclusione sociale.

L'Ente Locale proponente dovrà garantire, nel corso dell’attuazione del progetto, i seguenti servizi di accoglienza e integrazione:

  • accoglienza materiale;
  • mediazione linguistico-culturale;
  • orientamento e accesso ai servizi del territorio;
  • insegnamento della lingua italiana e inserimento scolastico;
  • orientamento e accompagnamento all'inserimento lavorativo per i minori in età lavorativa e i neomaggiorenni;
  • orientamento e accompagnamento all'inserimento abitativo, in vista dell’uscita dall’accoglienza, anche con la previsione di appartamenti per l’autonomia dei neomaggiorenni e la semi-autonomia dei minori in prossimità del compimento della maggiore età;
  • orientamento e accompagnamento all'inserimento sociale e legale; h) orientamento e accompagnamento legale;
  • tutela psico-sociosanitaria.

Inoltre, l’ente proponente per fornire una risposta mirata e qualificata ai fabbisogni specifici dei MSNA portatori di vulnerabilità, dovrà inoltre garantire l’attivazione, laddove ritenuto necessario dai Servizi sociali, dei servizi specialistici riportati al paragrafo 5.3 del bando.

Al fine di garantire le prestazioni, il Soggetto Proponente dovrà garantire la corretta presa in carico dei minori stranieri non accompagnati con bisogni specifici riconducibili alle seguenti tipologie di fragilità: portatori di disagio mentale, inclusi portatori di disturbi da stress post-traumatico; portatori di malattie gravi con esigenze di assistenza sanitaria specialistica e prolungata; vittime di torture, stupri o altre forme di violenza psicologica, fisica o sessuale; vittime, o presunte vittime, di tratta, incluso a rischio di sfruttamento sessuale e lavorativo; portatori di disabilità; madri singole e/o minori in stato di gravidanza; LGBTQIA.

Ciascuna proposta progettuale deve obbligatoriamente garantire la presa in carico di almeno tre delle tipologie di fragilità sopra indicate.

Le attività esecutive dei singoli progetti finanziati dovranno essere realizzate nel territorio di una singola Regione o Provincia Autonoma e devono avere una durata di 24 mesi.

Chi può partecipare

Sono ammessi a presentare proposte progettuali a valere sull’avviso, in qualità di Soggetto Proponente Unico/Capofila gli Enti Locali capoluoghi di provincia come definiti dal D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., e già titolari di un progetto SAI per MSNA.

I Soggetti Proponenti possono partecipare in forma singola ovvero associata. Sono ammesse tutte le forme di partenariato, di raggruppamento e/o di consorzio previste dalla legislazione vigente, ferma restando la responsabilità solidale dei soggetti in partenariato ovvero facenti parte del raggruppamento e/o consorzio nei confronti dell’Amministrazione. La Proposta progettuale può essere presentata da un raggruppamento costituendo, fermo l’impegno alla relativa formalizzazione in caso di ammissione al finanziamento.

Sono ammessi a presentare proposte progettuali, in qualità di Partner:

  • Regioni/Province autonome, o loro singole articolazioni purché dotate di autonomia finanziaria
  • Enti Locali e loro unioni, associazioni e consorzi, ovvero loro singole articolazioni, purché dotate di autonomia organizzativa e finanziaria (es. municipi);
  • Enti pubblici;
  • A.S.L., Aziende Ospedaliere e assimilate, ovvero loro singole articolazioni purché dotate di autonomia finanziaria;
  • Fondazioni operanti nel settore di riferimento dell’Avviso;
  • Associazioni, enti senza scopo di lucro ed ETS operanti nel settore di riferimento dell’Avviso;
  • Cooperative operanti nel settore di riferimento dell’Avviso;
  • Consorzi operanti nel settore di riferimento dell’Avviso;
  • Imprese sociali operanti nel settore di riferimento dell’Avviso;
  • Università, ovvero, singoli Dipartimenti Universitari
  • Consorzi, associazioni, unioni o reti tra i precedenti soggetti;
  • Organismi ed organizzazioni internazionali operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’avviso.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 18.842.529 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 14, pag. 25 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? I soggetti interessati potranno inviare richieste di chiarimento per posta elettronica all’indirizzo e-mail secondaaccoglienzaemsna.dlci@interno.it  entro e non oltre 5 giorni lavorativi antecedenti la data di scadenza per la presentazione delle proposte.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.