Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione
Il bando si pone l’obiettivo di realizzare un’azione di sistema nazionale per l’orientamento e la formazione pre-partenza, articolando un insieme di iniziative organiche, declinate sulla base delle istanze puntualmente rilevabili nei differenti paesi e gruppi di destinatari. L’intento è quello di promuovere servizi e strumenti in grado di sostenere l’acquisizione di competenze in ambito linguistico, di educazione civica e con riferimento alla cultura della società di accoglienza di cittadini stranieri residenti in paesi Terzi intenzionati a fare ingresso in Italia per motivi di ricongiungimento familiare.
La proposta progettuale dovrà essere articolata in modo flessibile e diversificato, includendo obbligatoriamente tutte le seguenti linee di attività:
a. Attività di informazione
b. Assistenza nei Paesi di origine e in Italia
c. Attività di orientamento pre-partenza
d. Formazione linguistica ed educazione civica pre-partenza
Sono destinatari finali della proposta i cittadini di paesi terzi che si trovano nei territori dei paesi di origine selezionati e per i quali è stata presentata una richiesta di ricongiungimento familiare, secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano. Le attività dovranno essere poste in essere, come indicato al paragrafo 5.3, in minimo 5 fra i Paesi terzi di riferimento delle principali Comunità Straniere presenti in Italia, elencati a seguire: Marocco, Albania, Ucraina, Cina, India, Bangladesh, Egitto, Pakistan, Nigeria, Tunisia, Sri Lanka, Perù, Filippine, Senegal, Ecuador, Moldova.
Sono ammessi a presentare proposte progettuali:
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 5.000.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Al fine di assicurare la migliore integrazione, la complementarità, l’impatto sistemico e il valore aggiunto all’iniziativa, si prevede la selezione ed il finanziamento di una sola proposta progettuale.
Dedicati con cura alla stesura dell’Analisi di contesto e dimostra che il tuo progetto intende sopperire ad un fabbisogno reale. A tal fine, assicurati che questa sezione sia corredata di dati e studi ufficiali.
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 14.1, pag. 17 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? I soggetti interessati potranno inviare richieste di chiarimento per posta elettronica all’indirizzo pec dgimmigrazione.div1@pec.lavoro.gov.it entro e non oltre 10 giorni lavorativi antecedenti la data di presentazione delle proposte e riportare l’oggetto “Avviso 1/2025”.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.