Scadenza: 29 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Molise

Dotazione Complessiva
€ 3.000.000
Vai al bando
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento previsto nel bando è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli di età fino a quarantuno anni non compiuti che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di titolare, dietro presentazione di un piano aziendale mirato allo sviluppo dell’attività agricola. La modalità attuativa scelta è quella della formula pacchetto integrato di misure che prevede l’implementazione congiunta dell’intervento SRE 01 - Insediamento giovani agricoltori - e l’intervento SRD 02 - Investimenti produttivi agricoli per l’ambiente, clima e benessere animale.

Interventi ammissibili

Con il bando “Pacchetto Giovani” (PG) si interviene secondo una logica di progettazione integrata che consente ai giovani di ottenere un incentivo per l’insediamento in aziende agricole (Intervento SRE 01) ed un contributo per la realizzazione di investimenti attraverso l’attivazione obbligatoria dell’intervento SRD 02.

La domanda unica permette l’accesso contestualmente agli interventi SRE 01 e SRD 02. Obiettivi specifici dell’intervento SRE 01 - Insediamento giovani agricoltori - è finalizzata a favorire il ricambio generazionale nell’agricoltura molisana con due obiettivi centrali:

  • sviluppare e attuare idee imprenditoriali innovative mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali;
  • riattivare la dinamicità del sistema agroalimentare incentivando i giovani a fare imprese agricole.

Obiettivi specifici per l’intervento SRD 02 - Investimenti produttivi agricoli per l’ambiente, clima e benessere animale - sono quelli di miglioramento dell’ambiente, del clima e del benessere animale che vadano oltre il mero adeguamento ai corrispondenti standard in uso e/o o alle norme esistenti. Tali obiettivi si dividono in quattro distinte azioni previste nel CSR Molise 2023-2027 di cui solamente tre sono prese in considerazione nel bando:

  • Investimenti per la mitigazione dei cambiamenti climatici;
  • Investimenti per la tutela delle risorse naturali;
  • Investimenti per il benessere animale.

Chi può partecipare

I soggetti beneficiari dell’aiuto sono i giovani agricoltori che, al momento della presentazione della domanda, hanno un’età inferiore a quarantuno anni non compiuti e che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda titolare o come socio di maggioranza ed amministratore laddove l’azienda sia una società agricola. Nel caso il giovane non si insedi come unico capo azienda (due giovani co-titolari o amministratori) il premio è riconosciuto ad un solo giovane titolare avendo acquisito il consenso dell’altro co-titolare purché disponga di potere decisionale.

Per maggiori informazioni consultare l’articolo 5 del bando.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 3.000.000 Euro.

Intervento SRE 01

L’importo è dimensionato su due livelli:

  • 30.000 Euro nel caso l’insediamento avvenga in aziende localizzate in zone montane;
  • 40.000 Euro nel caso l’insediamento avvenga in aziende localizzate nelle altre zone.

Intervento SRD 02

La spesa massima ammissibile è pari a 150.000 Euro. Il tasso di aiuto massimo è pari al 70% della spesa ammissibile.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 9, pag. 10 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 13, pag. 16 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: adgpsr@regione.molise.it. Le richieste di FAQ potranno essere inoltrate entro i sette giorni antecedenti la scadenza del bando.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.