Molise - Intervento SRH03 - Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industrie alimentari e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo rurale

Scadenza: 15 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Molise

Dotazione Complessiva
€ 500.000
Finanziamento Massimo
€150.000
Finanziamento Minimo
€50.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento è finalizzato alla crescita delle competenze e capacità professionali degli addetti del settore agricolo, forestale e dei territori rurali. Sostiene la formazione e l’aggiornamento professionale dei soggetti destinatari, anche in sinergia tra di loro, attraverso attività di gruppo e individuali quali corsi, visite aziendali, sessioni pratiche, scambi di esperienze professionali, coaching, tutoraggio, stage, ecc. Le attività suddette verteranno sulle tematiche connesse con gli obiettivi generali e specifici della PAC 2023-2027 avendo particolare attenzione ai più recenti risultati della ricerca e alle innovazioni.

Chi può partecipare

Sono beneficiari le seguenti categorie di soggetti, ove accreditati all’attività di formazione:

  • Enti di Formazione accreditati;
  • Soggetti prestatori di consulenza;
  • Enti di ricerca, Università e Scuole di studi superiori universitari pubblici e privati;
  • Istituti tecnici professionali e superiori;
  • Regione Molise anche attraverso Enti strumentali, Agenzie e Società in house.

I soggetti di cui sopra beneficiano dell’aiuto presentando la richiesta in forma singola o associata.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 500.000 Euro.

L’aiuto è concesso come contributo in conto capitale pari al 100% delle spese sostenute e ritenute ammissibili.

L’entità del costo finanziabile è compresa tra un minimo di 50.000 Euro ed un massimo di 150.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 12, pag. 8 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: adgpsr@regione.molise.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.