Scadenza: 14 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Ministero dell’università e della Ricerca

Dotazione Complessiva
€ 8.472.549
Finanziamento Massimo
€800.000
Finanziamento Minimo
€500.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il MUR finanzia Iniziative progettuali, di durata annuale, finalizzate alla promozione del benessere psicofisico della popolazione studentesca universitaria, con particolare attenzione alle problematiche legate al disagio psicologico, alle dipendenze (da sostanze, internet, gioco d'azzardo, new technologies addiction), e alla prevenzione della violenza di genere.

L’intervento si colloca in continuità con le precedenti edizioni dell’iniziativa (PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2) ed è volto a consolidare e rafforzare i servizi e gli strumenti già attivati a favore della popolazione studentesca, premiando le Iniziative progettuali che dimostrino coerenza e continuità con progetti già finanziate nell’ambito delle precedenti edizioni dell’Avviso  e/o con altri interventi afferenti alla stessa area tematica, finanziando anche azioni di informazione e sensibilizzazione sul tema della promozione del benessere psicologico.

Interventi ammissibili

Gli interventi finanziati sono diretti a favorire - nella consapevolezza della crescente rilevanza della dimensione psicologica ed emozionale nei percorsi di studio e apprendimento - pratiche, modelli, servizi e strumenti che diano una adeguata risposta a condizioni di fragilità emotiva e disagio psicologico interconnessi con l’aspetto cognitivo, anche in coerenza con Iniziative già finanziate. Le Iniziative devono avere, ove possibile, carattere multifunzionale prevedendo:

  • azioni di ricerca, anche di natura sociale e culturale, dirette a:
    • stabilire la diffusione e l’entità del fenomeno del disagio psicologico ed emotivo;
    • identificare i relativi fattori di rischio, con le conseguenze che ne derivano, e quelli di protezione anche con particolare riferimento alla prevenzione e contrasto alla diffusione delle dipendenze all’uso di sostanze stupefacenti e delle alcol dipendenze, alle tossicodipendenze, nonché delle altre forme di dipendenza patologica, quali ludopatia, internet addiction disorder;
    • individuare percorsi, pratiche, modalità e strumenti utili a contrastare detti fattori di rischio, promuovere il benessere psicologico e i connessi effetti psicologici e sociali.
  • la creazione/potenziamento di strutture e l’adozione di strumenti che stimolino soluzioni e modalità innovative a supporto continuo dei bisogni espressi o latenti della popolazione studentesca;
  • servizi di counseling a supporto di attività di ricerca sui rischi e sugli effetti del disagio studentesco psicologico e sociale da svolgere anche attraverso indagini a campione riguardanti le condizioni di difficoltà o di disagio e favorendo percorsi di crescita ed inclusione;
  • attività di informazione, disseminazione e orientamento indirizzate a creare consapevolezza intorno alla diffusione del fenomeno del disagio psicologico ed emotivo, contribuendo alla emersione dei bisogni e delle esigenze della popolazione studentesca.

Chi può partecipare

La domanda di partecipazione deve essere presentata - nella forma del Partenariato - da una Università e Istituzioni AFAM. Ciascun Partenariato dovrà essere costituito da un numero minimo di 5 a un massimo di 10 soggetti. 

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 8.472.549 Euro. Ciascuna Iniziativa finanziata deve prevedere un totale di costi ammissibili, come esposti in domanda, compresi tra un minimo di 500.000 Euro e un massimo di 800.000 Euro. Il Ministero riconosce un contributo da erogare in anticipo in un’unica soluzione pari al 100% dei costi ammessi e, comunque, fino a concorrenza della quota di finanziamento. È riconosciuto inoltre un incentivo ulteriore del 10% rispetto al valore del progetto per le iniziative progettuali che valorizzino gli aspetti collegati alle discipline sportive quale strumento utile a fornire soluzioni e modalità innovative nei processi di miglioramento del benessere psicofisico ed emotivo.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art.7, pag. 8 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. art.9, pag. 10 del bando).  

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: proben@mur.gov.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.