Scadenza: 15 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Ministero dell’Università e della Ricerca

Dotazione Complessiva
€ 1.000.000
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando mira a sostenere iniziative di ricerca e innovazione eccellenti, collaborative, bilaterali, transdisciplinari, fondamentali o applicate, focalizzate sulle aree di attività prioritarie descritte di seguito. Queste iniziative si baseranno sui principi del mutuo beneficio e avranno l'obiettivo di rafforzare le conoscenze e condividere le applicazioni.

Lo scopo dell'invito è la creazione di relazioni più efficaci nei settori della scienza, della tecnologia e dell'innovazione tra Italia e Uzbekistan. Nell'ambito dell'invito, i partecipanti mirano a facilitare lo scambio di buone pratiche, la pianificazione strategica e la progettazione di iniziative congiunte.

Interventi ammissibili

Saranno prese in considerazione progettualità inerenti alle seguenti aree di cooperazione di interesse comune:

  • Agricoltura, Scienza e Tecnologia Alimentare;
  • Scienze dell'Ingegneria;
  • Scienze della Vita e Biotecnologie;
  • Energia, acqua e risorse naturali;
  • Cambiamento climatico e disastri naturali;
  • Tecnologia dell'Informazione e della Comunicazione, Matematica Applicata e Scienza e Tecnologia dei Dati;
  • Salute e Tecnologia Medica;
  • Scienza dei Materiali;
  • Fisica e Astrofisica;
  • Manifattura avanzata;
  • Economia digitale;
  • Tecnologie quantistiche e avanzate;
  • Scienze sociali.

La cooperazione tra i partner può includere le seguenti aree di attività:

  • Progetti congiunti di ricerca e innovazione
    L'obiettivo di questa area di attività è incoraggiare la cooperazione e lo sviluppo di progetti congiunti tra università nazionali, istituzioni di ricerca e innovazione e aziende private nei settori della ricerca fondamentale e applicata, della tecnologia e dell'innovazione. Ciò avverrà anche attraverso lo scambio di informazioni scientifiche e tecnologiche e di opinioni su questioni di politica scientifica e tecnologica.
    Sarà data priorità ai progetti volti alla creazione di nuove conoscenze o all'invenzione di tecnologie innovative che possano essere utilizzate per lo sviluppo di nuovi prodotti e processi con potenziale sfruttamento commerciale o di ampio interesse sociale.
  • Mobilità di ricercatori ed esperti tecnici
    Questa area di attività mira a promuovere la mobilità dei ricercatori e degli esperti tecnici tra università e istituzioni di ricerca italiane e uzbeke, facilitando lo sviluppo delle risorse umane e lo scambio bidirezionale nell’accesso alle infrastrutture di ricerca e innovazione tecnologica.
  • Attività di disseminazione e formazione
    Lo scopo di questa area di attività è facilitare la diffusione dei risultati della ricerca, promuovere la partecipazione a conferenze scientifiche bilaterali e supportare l'organizzazione di seminari, simposi e altri incontri scientifici congiunti. Inoltre, prevede lo sviluppo di programmi di formazione avanzata, inclusi workshop, corsi di formazione, borse di studio e tirocini.
  • Ecosistemi di innovazione
    Questa area di attività mira a contribuire allo sviluppo e al rafforzamento delle attività congiunte, inclusa la creazione di partenariati di ricerca con il settore privato. In particolare, si propone di favorire lo scambio di percorsi di apprendimento reciproco, la condivisione di best practices per la creazione, il potenziamento e la promozione degli ecosistemi di innovazione, nonché il rafforzamento della capacità congiunta degli attori nazionali.

Chi può partecipare

Il bando è aperto alle università italiane, pubbliche o private, alle istituzioni di ricerca e innovazione e alle aziende private.

Per ogni proposta, l'ente proponente può partecipare singolarmente oppure in collaborazione con una o più entità co-proponenti.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.000.000 Euro.

Il finanziamento per i progetti selezionati sarà erogato in due rate: un pagamento anticipato, pari all'80% del finanziamento totale, verrà corrisposto dopo la firma dell'Accordo di Finanziamento, mentre il saldo finale sarà erogato alla conclusione del progetto, previa verifica del rapporto finanziario finale.

Il contributo concesso dal MUR è inteso come cofinanziamento e copre il 70% dei costi ammissibili del progetto. Pertanto, è obbligatorio un cofinanziamento da parte dell'istituzione italiana coordinatrice pari al 30% dei costi totali del progetto. Qualsiasi ulteriore contributo finanziario, proveniente da istituzioni pubbliche o private, italiane o uzbeke, sarà valutato positivamente.

Il costo massimo delle attività progettuali per i partner italiani è fissato a 100.000 Euro, comprensivo del cofinanziamento dell’istituzione proponente.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 4.2, pag. 6 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti indirizzi e-mail:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.