EuroNanoMed3 (Horizon 2020)
Le nanotecnologie sono una priorità strategica dell’Europa. L'Unione europea ha sostenuto l'ERA-NET Euronanomed nel settore della nanomedicina dal 2008. Sulla base del suo successo, il sostegno alla nanomedicina europea prosegue attraverso EuroNanoMed III che ha dato il via alla 12° Joint Transnational Call “European Innovative Research & Technological Development Projects in Nanomedicine”, rivolta a progetti di ricerca transnazionali e innovativi sulle nanomedicine.
Il bando sostiene progetti di ricerca transnazionale che combinino approcci innovativi nel campo della nanomedicina e che incoraggino la collaborazione tra gruppi di ricerca pubblici e privati del mondo accademico, della ricerca clinica/pubblica sanitaria o gruppi di ricerca di imprese. La partecipazione di medici e piccole e medie imprese è fortemente incoraggiata.
I progetti dovranno essere multidisciplinari e dovranno riguardare almeno uno dei seguenti settori:
I progetti dovranno avere una durata massima:
Possono essere presentati solo progetti transnazionali che coinvolgono:
Ciascuna domanda deve comprendere partner appartenenti ad almeno due delle tre categorie elencate.
Ogni progetto deve inoltre coinvolgere da 3 a 5 partner ammissibili provenienti da almeno 3 paesi partecipanti al bando. Il numero massimo di partner coinvolti nei progetti è 7.
Paesi che possono partecipare:
Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Egitto, Estonia, Francia, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia, Spagna, Taiwan e Turchia.
La dotazione economica finanziaria complessiva è pari a 1.000.000 di Euro
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La candidatura avverrà in due fasi:
I candidati sono incoraggiati a includere partner dei seguenti paesi, la cui comunità scientifica è stata sottorappresentata in passato nei bandi Euronanomed:
Bulgaria, Repubblica ceca, Egitto, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia, Taiwan e Turchia. Se vengono inclusi tali partner, il numero massimo di partner può essere aumentato fino a sette.
Si consiglia vivamente ai candidati di contattare il referente dell'organizzazione finanziatrice competente prima di presentare la domanda, per l’Italia il Ministero della Salute che applicherà i requisiti di ammissibilità.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.