Scadenza: 1 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

UE - Horizon Europe - Iniziativa NGI – NGI TALER

Dotazione Complessiva
€ 676.000
Finanziamento Massimo
€50.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

NGI TALER è un progetto pilota finanziato dalla Commissione europea e dallo Stato svizzero con l'obiettivo di lanciare un nuovo sistema di pagamento elettronico, il migliore della categoria, a beneficio di tutti. Il progetto si basa sulle solide fondamenta di GNU Taler, il sistema di pagamento digitale a tutela della privacy sviluppato dalla comunità GNU e da Taler Systems SA con il supporto dell'iniziativa NGI.

Una parte del budget di NGI TALER è riservata a bandi aperti per finanziare ulteriori iniziative libere e open source allineate con i topic e l'approccio di NGI TALER al fine di contribuire a rimodellare lo stato di avanzamento dei sistemi di pagamento digitali e a creare una rete internet aperta, affidabile e degna di fiducia per tutti.

Interventi ammissibili

I seguenti tipi di attività possono beneficiare di un sostegno finanziario, a condizione che siano efficaci dal punto di vista dei costi e che abbiano un chiaro legame con i topic rilevanti per TALER e con gli obiettivi stabiliti nell'invito:

  • ricerca scientifica
  • progettazione e sviluppo di software libero e open source e di hardware aperto
  • validazione o indagine costruttiva su soluzioni tecniche esistenti o nuove
  • ingegneria del software finalizzata all'adattamento a nuove aree di utilizzo o al miglioramento della qualità del software
  • prove formali di sicurezza, audit di sicurezza, impostazione e progettazione di test software e integrazione continua
  • documentazione per ricercatori, sviluppatori e utenti finali, compreso il materiale didattico
  • attività di standardizzazione, comprese le quote di adesione agli organismi di standardizzazione
  • comprensione dei requisiti degli utenti e miglioramento dell'usabilità/design inclusivo
  • misure necessarie a sostegno della (ampia) “distribuibilità”, ad esempio il packaging
  • partecipazione a eventi tecnici, per sviluppatori e per la comunità, come hackathon, IETF, W3C, riunioni RIPE, FOSDEM, ecc. (costi di ammissione, viaggio e soggiorno)
  • altre attività rilevanti per l'adesione alle pratiche di sviluppo e distribuzione di software robusto
  • gestione del progetto
  • spese vive per l'infrastruttura essenziale per il raggiungimento di quanto sopra

Le proposte di progetto sono scritte in inglese e:

  • devono essere in linea con la visione della NGI e con gli obiettivi della NGI Taler in particolare
  • devono avere come obiettivo primario la ricerca e lo sviluppo
  • devono soddisfare qualsiasi altro criterio di ammissibilità specifico del bando di sovvenzione, come ad esempio una chiara dimensione europea.

I risultati del progetto devono essere resi disponibili con una licenza libera e open source.

Chi può partecipare

Non ci sono esclusioni categoriche di persone che non possono ricevere il sostegno di NGI TALER. Chiunque può candidarsi, compresi i privati e le organizzazioni di qualsiasi tipo.

A parità di proposte, viene data priorità agli abitanti dell'UE e dei Paesi associati, ma se il progetto è di qualità eccezionale e il proponente possiede un'esperienza tecnica unica, possono essere ammesse anche proposte provenienti da aree geografiche diverse.

I giovani che non hanno ancora raggiunto l'età del consenso legale nel loro Paese d'origine alla data di scadenza del bando possono candidarsi senza alcun vincolo; il consenso di un tutore legale, come ad esempio un genitore, non deve essere fornito prima della presentazione iniziale, ma sarà necessario per avviare qualsiasi ulteriore trattativa.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 676.000 Euro

Si intendono finanziare proposte di progetti tra i 5.000 e i 50.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Linee Guida per i richiedenti

Criteri di ammissibilità

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Il Progetto ha stanziato circa 676.000 Euro per finanziare progetti tramite bandi aperti nel periodo tra il 1° dicembre 2023 e il 30 novembre 2026. Le call saranno continuative, tuttavia si invita a monitorare le varie finestre temporali pubblicate sulla pagina principale dell’iniziativa e sul Portale Funding&Tenders.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Linee Guida per i richiedenti).

Vuoi saperne di più su Taler prima di presentare una proposta o avete altre domande? Dai un'occhiata alla tecnologia, al sito NGI Taler o unisciti al GNU Taler Integration Community Hub per discutere delle tue idee.

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Visita la pagina di contatto della Fondazione e compila il Form.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.