NQSTI – Ministero dell’Università e della Ricerca – NextGeneration EU – Università degli Studi di Catania
Il Programma “National Quantum Science and Technology Institute NQSTI” PE00000023 è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU” sui fondi PNRR MUR Missione 4 Componente 2” “Dalla ricerca all’impresa” Investimento 1.3. “Creazione di Partenariati Estesi alle Università, centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”. Al fine di consentire il conseguimento degli obiettivi prefissati e nel rispetto delle prescrizioni dell’Avviso del MUR n.341 del 20 marzo 2022, il PE NQSTI sostiene attività di ricerca e innovazione, al fine di realizzare compiutamente gli obiettivi progettuali nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche. NQSTI intende, inoltre, favorire l'integrazione e la crescita professionale di ricercatori italiani rientrati dall'estero attraverso il finanziamento di attività che ne promuovano la partecipazione a meeting, convegni, brevi soggiorni all'estero e pubblicazioni. A tal fine, il Bando “Starting Grant” è mirato a:
Saranno finanziate, nei limiti delle spese ammissibili dettagliate al par. 3.1 e 3.3., le proposte Starting Grant che prevedano le seguenti attività:
I temi oggetto delle proposte dovranno essere coerenti, in termini di ricadute e impatto dei risultati, con le tematiche di ricerca del Programma NQSTI, ivi compresa la ricerca in didattica su scienze e tecnologie quantistiche, come illustrato sul sito https://www.nqsti.it
Possono richiedere le agevolazioni i ricercatori e ricercatrici di cittadinanza italiana in possesso dei seguenti requisiti:
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 250.000 Euro. Ciascuna proposta “Starting Grant” sarà finanziata a copertura totale dei costi ammissibili fino ad un massimo di 10.000 Euro e dovrà concludersi entro il 30 novembre 2025.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 3.3, pag. 9 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta uno dei seguenti indirizzo e-mail:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.