Scadenza: 14 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Parlamento Europeo

Finanziamento Massimo
€30.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il Nuovo Bauhaus Europeo, parte del Green Deal dell'UE, promuove soluzioni sostenibili, inclusive e belle per trasformare l'ambiente costruito e gli stili di vita nella transizione verde. L'iniziativa incoraggia un approccio interdisciplinare e partecipativo, rispettando la diversità di luoghi, tradizioni e culture. Il NEB si basa su tre valori fondamentali:

  • Sostenibilità: obiettivi climatici, circolarità, inquinamento zero e tutela della biodiversità.
  • Inclusione: valorizzazione della diversità e accessibilità economica.
  • Estetica: qualità nell'esperienza culturale e progettuale per le persone.

Con il sostegno del Parlamento europeo, l'UE sta inaugurando un'iniziativa speciale per rafforzare i piccoli comuni con l'assegnazione di 20 premi. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di riconoscere il valore dei progetti basati sulla comunità che sono in linea con i valori e i principi operativi del nuovo Bauhaus europeo. Nello specifico, l'obiettivo dell'iniziativa “Rilancio dei piccoli comuni” è fornire il sostegno necessario per superare gli ostacoli finanziari e sviluppare ulteriormente i progetti che sono inclusivi, sostenibili e belli. I premi metteranno in luce eccellenti progetti che incarnano i valori fondamentali del nuovo Bauhaus europeo e daranno anche visibilità e riconoscimento ai piccoli comuni che vi sono dietro.

Interventi ammissibili

I progetti devono concentrarsi sull'ambiente edificato, come la costruzione, la ristrutturazione e l'adattamento di edifici e spazi pubblici, in un'ottica di circolarità, neutralità in termini di emissioni di carbonio, conservazione del patrimonio culturale, soluzioni abitative a prezzi accessibili e rigenerazione degli spazi rurali o urbani. Nello specifico, i candidati sono incoraggiati a concentrarsi sui temi seguenti:

  • costruzione e ristrutturazione di edifici e spazi pubblici in un'ottica di circolarità e neutralità in termini di emissioni di carbonio;
  • conservazione e trasformazione del patrimonio culturale;
  • adattamento e trasformazione degli edifici puntando a soluzioni abitative economicamente accessibili;
  • rigenerazione di spazi urbani o rurali;

I progetti possono trovarsi in diverse fasi di sviluppo; i candidati devono tuttavia dimostrare che il progetto ha raggiunto un livello di maturità sufficiente. Ne consegue che:

  • è stato individuato un elemento infrastrutturale o uno spazio pubblico;
  • è stato assicurato l'impegno politico nei confronti dell'idea del progetto;
  • sono state adottate misure per coinvolgere i cittadini, i partner, gli utenti finali e gli altri portatori di interessi pertinenti nel processo decisionale attraverso un approccio partecipativo/di co-creazione;
  • il progetto non è ancora ultimato al momento della presentazione della candidatura;

Per conoscere i diversi valori e principi del NEB si consiglia di consultare la bussola del nuovo Bauhaus europeo.

Chi può partecipare

Le candidature devono essere presentate da un'autorità pubblica che rappresenti un'unità amministrativa locale di uno Stato membro dell'UE. I Comuni ammissibili sono indicati nell'allegato 1 al bando.

Per essere ammissibili, tali autorità devono soddisfare almeno uno dei seguenti criteri:

  • Classificazione in base al grado di urbanizzazione di Eurostat (codice DEGURBA 2 o 3), ossia riconoscimento come piccola città, sobborgo o zona rurale
  • avere una popolazione inferiore a 20.000 abitanti

Entità del contributo

I progetti selezionati riceveranno un premio in denaro di 30.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Guida Italiano

Guida Inglese

Allegato 1 - Elenco Comuni ammissibili

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Si raccomanda di inviare la propria candidatura per tempo, per evitare eventuali problemi dell'ultimo minuto, come ad esempio ritardi nel caricamento delle pagine, che potrebbero verificarsi in prossimità della data di chiusura delle candidature. Solo le candidature inviate entro la data di scadenza ufficiale saranno prese in considerazione dal comitato di valutazione.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 5 della Guida).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Compila il seguente form di contatto.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.