Scadenza: 20 novembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto O-CEI

Dotazione Complessiva
€ 2.400.000
Finanziamento Massimo
€100.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

O-CEI è una Innovation Action di Horizon Europe che mira ad accelerare e ampliare l’utilizzo di soluzioni all’avanguardia per il continuum, dimostrandone l’utilità in scenari reali. In particolare, O-CEI creerà una piattaforma Cloud-Edge-IoT (CEI) aperta, con un forte focus su interoperabilità, sicurezza e affidabilità, facilitando l’implementazione di nuove utilità software CEI in diversi settori, oltre alla condivisione di dati e conoscenze in tempo reale.

O-CEI lancia la sua prima Open Call, rivolta a PMI e startup con tecnologie innovative, per contribuire alla costruzione di un ecosistema digitale europeo più interoperabile, sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico. Il progetto promuove l’adozione del paradigma Cloud-Edge-IoT (CEI) attraverso otto progetti pilota su larga scala, volti a creare un’infrastruttura sicura e avanzata e l’Open Call offre l’opportunità di presentare Progetti di Upscaling, sviluppando e testando soluzioni edge (app e servizi CEI) per rispondere a sfide concrete individuate nei piloti esistenti.

Interventi ammissibili

Saranno sostenuti progetti di upscaling che:

  • testino componenti e soluzioni edge (applicazioni e servizi eseguibili)
  • aggiungano valore ai progetti pilota esistenti (nuovi modelli, efficienza, performance, copertura)
  • raggiungano TRL6-7 validando le soluzioni in ambienti operativi reali.

Le soluzioni ricercate includono:

  • Smart data & semantics components (trust, aggregazione, data spaces, accesso sicuro)
  • Applicazioni/piattaforme virtualizzate con nuove funzionalità o standard
  • Integrazione di prodotti/sistemi esterni per rafforzare i casi d’uso CEI
  • Meccanismi di virtualizzazione avanzata per smart objects
  • Strumenti di identificazione decentralizzata (es. blockchain, credenziali verificabili)
  • Modelli/servizi di AI/ML (anche generative AI e explainable AI al margine)
  • Componenti di smart networking basati su standard (OPC UA, TSN, 5G, ecc.)
  • Funzionalità di gestione del trasferimento dati in condizioni di disconnessione
  • Smart devices con diversi standard di comunicazione
  • Generatori/simulatori di dati sintetici
  • Interfacce uomo-macchina innovative
  • Strumenti di cybersecurity
  • Soluzioni open integrate ai piloti

Le proposte devono affrontare almeno una sfida specifica di uno degli 8 progetti pilota O-CEI, ma con apertura trasversale a tutti:

  1. Ottimizzazione delle prestazioni della rete energetica con l’integrazione delle fonti rinnovabili (RES)
  2. Veicolo software defined per VAS in aree urbane
  3. Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni nella flotta postale tramite strategie intelligenti di ricarica dei BEV
  4. Gestione della domanda variabile in un terminal marittimo complesso
  5. Produzione di formaggio halloumi energeticamente ed ecologicamente sostenibile
  6. Ricarica intelligente ed efficienza dei trattori robotici nei grandi campi di frutteti
  7. Ricarica dei veicoli elettrici affidabile e sicura su reti 5G
  8. Maggiore coinvolgimento sociale e accettabilità della flessibilità energetica nelle aree urbane

Tutti i dettagli su ciascun pilota e le relative sfide possono essere trovati nel bando tecnico della call.

Inoltre, dovranno contribuire a un ecosistema dinamico e industriale (diffusione dei risultati, networking, miglioramenti tecnici, colmare lacune funzionali).

È, inoltre, obbligatorio che i progetti selezionati validino gli outcomes tecnici di O-CEI e registrino le proprie soluzioni nel marketplace.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando singole entità (PMI, incluse le StartUp) situate negli Stati Membri dell’UE e nei loro Paesi e Territori d’Oltremare (OCT) o nei Paesi Associati a Horizon Europe.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.400.000 Euro

Contributo massimo: 100.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Pagina web Call

Portale F&T

Bando tecnico

Linee guida

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 2.3 delle linee guida).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 3.1 delle linee guida). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Poni la tua domanda nello spazio Helpdesk di O-CEI oppure invia un’e-mail al seguente indirizzo: support@o-cei.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.