Scadenza: 21 agosto 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto Open Horizons

Dotazione Complessiva
€ 335.000
Finanziamento Massimo
€55.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Lo scopo delle Call di Open Horizons è quello di identificare e selezionare startup promettenti guidate da donne, attive nel digitale e deep-tech in Europa, in particolare nelle prime fasi di sviluppo, offrendo loro un’opportunità unica di partecipare a un programma di open innovation su misura. Progettato per potenziare le capacità delle startup innovative, il programma fornisce percorsi strutturati per l’accesso a investimenti significativi e opportunità di crescita. L’obiettivo principale della Open Call #1 è supportare lo sviluppo e aumentare il potenziale d’investimento di queste startup, aiutandole a scalare le proprie soluzioni e a creare un impatto duraturo nell’ecosistema deep-tech.

Interventi ammissibili

Le startup sono invitate a selezionare una delle sfide pubblicate che sia in linea con la propria soluzione e a proporre come intendono affrontarla. Le sfide sono le seguenti:

  • Sfida 1 – Rafforzare la resilienza delle infrastrutture: approccio basato sui dati per valutare le interruzioni della rete
  • Sfida 2 – Gestione intelligente della congestione per le reti di distribuzione elettrica
  • Sfida 3 – Piattaforma unificata per l'integrazione dei dati dei flussi energetici dei prosumer
  • Sfida 4 – Esperto digitale cibernetico autonomo per il rilevamento e la risposta alle minacce IT e OT
  • Sfida 5 – Algoritmi di ottimizzazione adattivi per reti urbane di ricarica di veicoli elettrici
  • Sfida 6 – Verso un machine learning affidabile ed efficiente nei dati per simulazioni ingegneristiche
  • Sfida 7 – Abilitare lo scambio sicuro ed efficiente di modelli nei flussi di lavoro di simulazione
  • Sfida 8 – Strumento AI per rivoluzionare lo sviluppo di formulazioni utilizzando fonti di dati secondari
  • Sfida 9 – Strumento innovativo di previsione automatica basato su dati pubblici
  • Sfida 10 – Flussi energetici multidirezionali: dal veicolo alla rete e alla casa. Progettazione di inverter potenti
  • Sfida 11 – Strumento comparativo per soluzioni termiche rinnovabili, basato su profili di domanda oraria
  • Sfida 12 – Fotosintesi migliorata delle microalghe
  • Sfida 13 – Soluzioni innovative per una casa (più) intelligente
  • Sfida 14 – Meta-materiale acustico fonoassorbente
  • Sfida 15 – Costruire il futuro – soluzioni edilizie a basso impatto di carbonio e circolari
  • Sfida 16 – Previsione delle proprietà fisiche dei tessuti e combinazioni di densità del filato in base ai dati MRP
  • Sfida 17 – Assegnazione automatica delle macchine e ottimizzazione dei processi di tessitura e tintoria basata su parametri di filati e tessuti

Il programma è strutturato in due fasi principali, per una durata complessiva di 6 mesi:

  • Inception Stage – 1 mese
  • Piloting Stage – 5 mesi

Solo 5 delle 11 startup selezionate accederanno dalla Fase di Inception alla Fase di Piloting.

Al termine della fase pilota, le startup accedono a una fase cruciale, incentrata sullo scalare le proprie soluzioni e sull’apertura a nuove opportunità commerciali e di investimento. Questa fase è progettata per rafforzare la visibilità della startup e consolidarne la posizione sul mercato.

Chi può partecipare

Open Horizons si concentra sul supporto a startup europee guidate da donne, attive nei settori digitale e deep-tech, in particolare nelle prime fasi di sviluppo.

L’impresa deve essere legalmente costituita in uno Stato Membro dell’UE oppure in un Paese Associato a Horizon Europe.

La fondatrice o co-fondatrice della startup deve ricoprire attualmente una posizione di vertice all’interno dell’azienda (ad esempio CEO, CTO, CSO o equivalente). Inoltre, sarà richiesto che donne detengano almeno il 25% delle quote nella cap table (tabella di capitalizzazione) della società.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 335.000 Euro

Contributo massimo: 55.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Si raccomanda di esaminare attentamente tutta la documentazione ufficiale relativa alla open call e di partecipare ad almeno una delle sessioni online “Info Day” dedicate. Le sessioni si terranno nelle seguenti date:

  • 1° Info Day: 18 giugno 2025, ore 14:00 CEST (Bruxelles)
  • 2° Info Day: 16 luglio 2025, ore 10:00 CEST (Bruxelles)

Le sessioni saranno registrate e rese disponibili sul sito web successivamente.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 5 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: info@openhorizonsproject.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.