Scadenza: 15 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Only The Brave (OTB) Foundation

Dotazione Complessiva
€ 200.000
Finanziamento Massimo
€100.000
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La mission di OTB Foundation è quella di agire prontamente e concretamente in situazioni di emergenza e migliorare la vita delle persone in maniera sostenibile, garantendo loro uguali opportunità.

La Fondazione lancia la quarta edizione di "Brave Actions for a Better World", un programma di finanziamento che sostiene organizzazioni non profit impegnate in progetti innovativi e concreti per contrastare la povertà e la marginalità sociale. L’edizione 2024-2025 rafforza il supporto a donne, giovani e persone con background migratorio, con un focus su inclusione sociale, educativa e lavorativa, promuovendo interventi ad alto impatto a livello nazionale e internazionale.

Interventi ammissibili

I progetti candidati dovranno rispondere ad almeno uno dei seguenti obiettivi specifici, distinti ma complementari:

  • Inclusione e opportunità: favorire l’integrazione sociale e lavorativa di donne, giovani e persone con background migratorio in condizioni di svantaggio, abbattendo le barriere che ne limitano l’accesso al mondo del lavoro e alla partecipazione attiva nella società. I progetti dovranno incentivare l’autonomia economica e sociale, attraverso percorsi di accompagnamento, supporto all’inserimento professionale e accesso a strumenti digitali. In questo ambito, saranno particolarmente valorizzati i progetti di formazione professionale e inserimento lavorativo per persone con esperienza migratoria, per favorirne l’integrazione e l’indipendenza economica
  • Empowerment e formazione: fornire programmi educativi di qualità e strumenti per la crescita personale. I progetti dovranno puntare su percorsi formativi innovativi, sviluppo di soft skills e l’accesso a opportunità. Tra le iniziative di interesse rientrano anche i percorsi di educazione finanziaria, volti a migliorare la gestione delle risorse economiche e a favorire l’indipendenza finanziaria
  • Innovazione: proporre delle soluzioni non comuni, attraverso progettualità nuove, inesplorate, fuori dagli schemi, con approccio e visione fuori dal comune che favoriscano la sostenibilità sociale e la lotta alle disuguaglianze, con particolare attenzione a donne, giovani e persone con background migratorio.

Verranno in particolare sostenute le organizzazioni che dimostrano di essere:

  • Innovative
  • Concrete
  • Sostenibili economicamente
  • Rendicontabili
  • Brave

Le attività del progetto presentato possono essere realizzate in qualsiasi parte del mondo.

Sono ammessi progetti che abbiano una durata almeno di un anno.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando organizzazioni non profit formalmente costituite, di natura privata, con sede legale in Italia, USA o Regno Unito, prive di scopo di lucro e costituite entro il 30 aprile 2022.

Le organizzazioni italiane devono rientrare in una delle seguenti categorie:

  • Enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al RUNTS, incluse cooperative e imprese sociali
  • Onlus, considerate ETS e regolarmente iscritte all’Anagrafe delle Onlus

Per quanto riguarda le organizzazioni stabilite in USA e UK dovranno essere rispettati i requisiti di cui a pag. 8 del bando.

Le proposte possono essere presentate da enti singoli o in partenariato. In caso di partenariato è necessario rispettare i requisiti richiesti dal bando (Cfr. par. 3.1).

Un ente può candidarsi al bando una sola volta e in una sola sessione.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 200.000 Euro

Contributo massimo: 100.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 70%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le fasi del processo di selezione saranno due:

  • Fase 1 - Proposta sintetica: l’ente invia una prima candidatura in forma essenziale, volta a presentare l’idea progettuale e il potenziale impatto
  • Fase 2 - Progetto completo: solo gli enti che supereranno la prima fase (Proposta sintetica) potranno accedere alla fase successiva, che richiede la presentazione di un progetto approfondito

Oltre alle due fasi di valutazione, sono previste anche due sessioni di candidatura:

  1. per rientrare nella prima sessione di candidatura è necessario inviare la Proposta sintetica entro le ore 15:00 CET/CEST del 14 maggio 2025
  2. per rientrare nella seconda e ultima sessione di candidatura è necessario inviare la Proposta sintetica dalle ore 15.01 CET/CEST del 14 maggio 2025 entro le ore 15:00 CET/CEST del 15 settembre 2025.

Per maggiori dettagli sulle fasi e le modalità di presentazione delle domande si veda il paragrafo 6 del bando.

Dedicati con cura alla stesura dell’Analisi di contesto e dimostra che il tuo progetto intende sopperire ad un fabbisogno reale. A tal fine, assicurati che questa sezione sia corredata di dati e studi ufficiali.

Si raccomanda una scrittura chiara, diretta e sintetica, che metta in evidenza la qualità e il valore dell’idea progettuale, l’efficacia della soluzione proposta e il suo impatto concreto (Cfr. pagg. 6-7 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. par. 7 del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 9 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 9 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: otbfoundation@italianonprofit.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.