OXFAM
Il bando mira a sostenere iniziative volte a prevenire e rispondere efficacemente alla violenza di genere nei confronti delle persone LGBTQIA+, tenendo conto delle esigenze specifiche di persone migranti e rifugiate, donne trans, ragazze, giovani, disabili e di coloro che vivono in aree remote e periferiche.
I progetti dovranno rispondere alle seguenti linee d’intervento:
Per gli esempi delle attività ammissibili, si rimanda alla sezione 2 pagina 9 del bando.
Per quanto riguarda le linee di intervento 1 e 2, il Paese di implementazione è l’Italia; i progetti (o le attività) che ricadono sotto la linea di intervento 3 saranno invece implementate in Italia e in Europa2 . L’implementazione in aree periferiche, suburbane e rurali, meno servite dai servizi di protezione e dalle opportunità di finanziamento, sarà considerata un punto di forza nella valutazione delle proposte progettuali.
Attenzione! Verranno finanziati solamente 25 progetti.
Le organizzazioni possono candidarsi come singoli candidati o come partenariati, con ruoli diversi (per ulteriori dettagli si veda il punto 1 delle Linee guida di gestione e rendicontazione allegate, “1. Ruoli del capofila, co-applicant e partner associati”, pag.1):
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.000.000 Euro, così suddivisa:
Le sovvenzioni saranno erogate a seconda del bilancio medio degli ultimi 2 anni degli enti proponenti/consorzio (non più del 40% del valore), non potendo in ogni caso essere inferiori a 6.000 Euro né superiori a 60.000 Euro. Con il termine “bilancio medio” si fa riferimento agli ultimi due rendiconti finanziari/bilanci d’esercizio approvati e si intende la media del totale delle entrate complessive da qualunque fonte derivino e che formano il conto economico e/o rendiconto gestionale e/o il rendiconto finanziario dell’anno: nelle entrate vanno comprese anche quelle di natura finanziaria (es: interessi, cedole) o da rendite immobiliari (es: affitti). Per esempio, nel caso di un ente proponente:
Nel caso di un partenariato (1 Capofila e 1/2 Co-applicant), si farà riferimento alle entrate complessive degli enti che ne fanno parte, quindi al valore cumulativo, per permettere anche alle organizzazioni più piccole di implementare progetti più ampi in partenariato. Tuttavia, si manterrà un criterio proporzionale di suddivisione, per cui la parte di budget gestito dalle organizzazioni parte del partenariato non dovrà superare il 40% del budget medio degli ultimi due anni. Per esempio, nel caso di un consorzio di 2 organizzazioni:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate tramite la sezione dedicata all’invio delle proposte, disponibile sulla pagina del bando, al link https://connectingspheres.oxfam.it/bando/, entro e non oltre le ore 23.59 del 30/09/2025 e secondo le seguenti scadenze interne:
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 4.4, pag. 18 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 5, pag. 19 del bando).
Considera attentamente la sostenibilità del progetto, e quindi la capacità del progetto di mantenere i risultati raggiuti anche dopo il finanziamento. Assicuriamoci di proporre azioni che producano effetti moltiplicatori nel tempo e che non si esauriscano con il finanziamento ricevuto.
Dedicati con cura alla stesura dell’analisi di contesto e dimostra che il tuo progetto intende sopperire ad un fabbisogno reale. A tal fine, assicurati che questa sezione sia corredata di dati e studi ufficiali.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: info.connectingspheres@oxfam.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.