21 novembre 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOSviluppo Campania, società in-house della Regione Campania, in collaborazione con SMAU, offre la possibilità a Distretti ad Alta Tecnologia, Aggregati Pubblico-Privati, startup, spin-off universitari e PMI innovative - operanti sul territorio campano - di partecipare a SMAU Napoli il 15 e 16 dicembre 2016.
L'iniziativa rientra nell'ambito del Progetto affidato dalla Regione Campania a Sviluppo Campania "Piano di Azione per la Ricerca e lo Sviluppo, l'Innovazione e l'ICT" POR FESR 2014-2020 Obiettivo Tematico 1 – Ricerca e Innovazione – Azione 1.3.3 "Interventi a supporto della qualificazione dell'offerta di servizi ad alta intensità di conoscenza a ed alto valore aggiunto tecnologico".
SMAU mira a facilitare l'incontro diretto degli emergenti operatori dell'innovazione, attivi sul territorio campano, con le imprese consolidate protagoniste dei sistemi produttivi più affermati ed i partner finanziari ed industriali - anche internazionali - che possono favorire una più rapida crescita dell'ecosistema della Ricerca e dell'Innovazione.
SMAU Napoli, che si terrà alla Mostra d'Oltremare il 15 e 16 dicembre 2016, può contare su oltre 3.000 Imprese e Pubbliche Amministrazioni Locali che visitano l'evento fieristico e su oltre 90 espositori tra i quali startup innovative, spin-off, laboratori di ricerca, centri per l'innovazione, operatori del digitale. A questi si aggiungono oltre 120 operatori dei media economici nazionali e locali attivi sui temi dell'innovazione che ogni anno partecipano alla fiera.
Obiettivo dell'evento è lo sviluppo di relazioni commerciali ed industriali e la contaminazione tra le imprese del territorio appartenenti ai diversi ambiti produttivi e gli emergenti operatori dell'ecosistema dell'innovazione attivi oggi in Regione Campania.
L'opportunità di prendere parte alla manifestazione sarà offerta, in maniera distinta, a 5 Distretti ad Alta Tecnologia ed Aggregati Pubblico-Privati e a 20 soggetti tra startup, PMI innovative e spin-off universitari.
I criteri di valutazione per la selezione di tutti i soggetti che parteciperanno all'evento SMAU a Napoli saranno:
-
prodotto o servizio b2b
-prodotto o servizio pronto per il mercato
-contenuto innovativo del prodotto o servizio
-prodotto o servizio dedicato preferibilmente ai settori della S3 regionale
DESCRIZIONESviluppo Campania, società in-house della Regione Campania, in collaborazione con SMAU, offre la possibilità a Distretti ad Alta Tecnologia, Aggregati Pubblico-Privati, startup, spin-off universitari e PMI innovative - operanti sul territorio campano - di partecipare a SMAU Napoli il 15 e 16 dicembre 2016.
L'iniziativa rientra nell'ambito del Progetto affidato dalla Regione Campania a Sviluppo Campania "Piano di Azione per la Ricerca e lo Sviluppo, l'Innovazione e l'ICT" POR FESR 2014-2020 Obiettivo Tematico 1 – Ricerca e Innovazione – Azione 1.3.3 "Interventi a supporto della qualificazione dell'offerta di servizi ad alta intensità di conoscenza a ed alto valore aggiunto tecnologico".
SMAU mira a facilitare l'incontro diretto degli emergenti operatori dell'innovazione, attivi sul territorio campano, con le imprese consolidate protagoniste dei sistemi produttivi più affermati ed i partner finanziari ed industriali - anche internazionali - che possono favorire una più rapida crescita dell'ecosistema della Ricerca e dell'Innovazione.
SMAU Napoli, che si terrà alla Mostra d'Oltremare il 15 e 16 dicembre 2016, può contare su oltre 3.000 Imprese e Pubbliche Amministrazioni Locali che visitano l'evento fieristico e su oltre 90 espositori tra i quali startup innovative, spin-off, laboratori di ricerca, centri per l'innovazione, operatori del digitale. A questi si aggiungono oltre 120 operatori dei media economici nazionali e locali attivi sui temi dell'innovazione che ogni anno partecipano alla fiera.
Obiettivo dell'evento è lo sviluppo di relazioni commerciali ed industriali e la contaminazione tra le imprese del territorio appartenenti ai diversi ambiti produttivi e gli emergenti operatori dell'ecosistema dell'innovazione attivi oggi in Regione Campania.
L'opportunità di prendere parte alla manifestazione sarà offerta, in maniera distinta, a 5 Distretti ad Alta Tecnologia ed Aggregati Pubblico-Privati e a 20 soggetti tra startup, PMI innovative e spin-off universitari.
AZIONI FINANZIATEIn particolare, la partecipazione dei 20 soggetti tra startup, spin-off e PMI innovative sarà garantita attraverso la realizzazione di un'area espositiva all inclusive per ciascun soggetto coinvolto oltre l'attivazione dei seguenti servizi:
-
Partecipazione delle startup ad una sessione "SMAU Live Show" dedicata ad uno dei focus dell'evento, coerente con il settore merceologico di riferimento e successivi momenti di networking;
-Partecipazione ad incontri B2B con operatori nazionali sulla base di accurato business scouting;
-Segnalazione della propria offerta di innovazione attraverso il servizio SMAU Discovery;
-Visibilità sul sito smau.it con pagina dedicata e relativi servizi di promozione annessi;
-Partecipazione al Premio Lamarck, realizzato in collaborazione con i Giovani Imprenditori di Confindustria.
I 5 Distretti ad Alta Tecnologia e degli Aggregati Pubblico-Privati occuperanno uno spazio espositivo nell'ambito dell'area istituzionale riservata alla Regione Campania e a Sviluppo Campania, oltre a beneficiare dei seguenti servizi:
-
Visibilità nel sito SMAU con pagina dedicata contenente la presentazione dei progetti in corso;
-Attività di analisi dei fabbisogni, per comprendere le esigenze di sviluppo del business, nuove partnership e tipologia di soggetti da includere;
-Partecipazione ad un evento Corporate Meeting organizzato a Smau Napoli nel corso del quale saranno presentati 15 realtà (tra imprese, organismi intermedi, startup, centri di ricerca) in target con i fabbisogni emersi dall'analisi sui 5 Distretti ed Aggregati. Attraverso apposito form di candidatura, si potranno indicare quali delle realtà presentate sono risultate di interesse e con le quali si desidera fissare un incontro di approfondimento.
-Organizzazione di incontri one-to-one nelle settimane successive all'evento napoletano sulla base delle preferenze espresse.
CHI PUO' PARTECIPARE
ENTITA' CONTRIBUTO
COME PARTECIPARELe startup, le PMI innovative e gli spin-off universitari potranno inviare la propria manifestazione di interesse all'indirizzo e-mail startup@smau.it entro lunedì 21 novembre alle ore 12:00 indicando:
nome della startupsettore di appartenenza (ad esempio: agrifood, manifatturiero, turismo, ecc)
I Distretti ad Alta Tecnologia e gli Aggregati Pubblico-privati interessati ed in possesso dei requisiti indicati potranno inviare la manifestazione di interesse all'indirizzo e-mail distretti@smau.it entro lunedì 21 novembre alle ore 12:00 indicando:
nome del distretto/aggregatofinalità di tali incontri (sviluppo nuovo business, partnership industriali ecc)
La Segreteria SMAU entro mercoledì 23 novembre darà comunicazione a tutti coloro che hanno inviato la propria richiesta di partecipazione, confermando o meno la loro presenza.
Sarà data priorità alle startup, spin-off universitari e PMI innovative che non hanno già beneficiato di tali opportunità nelle precedenti edizioni del Roadshow SMAU 2016.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE10/11/2016_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.