Partenariato per la ricerca e l'innovazione nell'area mediterranea (PRIMA)
PRIMA è una iniziativa congiunta di ricerca e innovazione nel settore idrico e agro-alimentare che coinvolge Paesi UE ed extra-UE del bacino del Mediterraneo. Il Programma di Lavoro 2025 di PRIMA mira, in particolare, a colmare lacune dei precedenti cicli di finanziamento e affrontare nuove sfide regionali legate ai cambiamenti climatici e alla pandemia. Si concentra sulla resilienza ambientale, puntando sul ripristino degli ecosistemi e su soluzioni basate sulla natura in agricoltura e gestione idrica. Le tre aree tematiche principali sono:
Il bando 2025 prevede 2 sezioni che includono diversi Topic al loro interno. La prima sezione si focalizza sui seguenti temi:
Area 1 - Topic 1.1.1
Le Soluzioni Basate sulla Natura (NBS) sono fondamentali per affrontare eventi estremi e l’inquinamento idrico nel Mediterraneo, migliorando la resilienza degli ecosistemi e favorendo strategie di adattamento sostenibili. Persistono, però, alcune criticità, come la scarsità di dati sulla loro efficacia in termini di costi e impatti socio-culturali, oltre alla mancanza di approcci integrati su larga scala. È inoltre necessario dimostrare il valore della combinazione tra diversi tipi di NBS per affrontare problematiche come la salinità e l’inquinamento diffuso. Le proposte dovrebbero concentrarsi su almeno uno dei seguenti aspetti:
Area 2 - Topic 1.2.1
Il topic si concentra sul miglioramento della sostenibilità degli agroecosistemi delle zone umide mediterranee attraverso un approccio olistico basato sul nesso Acqua-Ecosistemi-Cibo. L’obiettivo è promuovere soluzioni innovative ed economicamente vantaggiose che affrontino le interconnessioni tra zone umide, agricoltura, risorse idriche e servizi ecosistemici. Si pone enfasi sull’agricoltura sostenibile e rigenerativa, con strategie di gestione della siccità. Le proposte dovrebbero affrontare almeno uno dei seguenti aspetti:
Area 3 - Topic 1.3.1
L’iniziativa mira a promuovere nuovamente la dieta mediterranea, valorizzando le innovazioni dei progetti europei e integrandole con la tradizione alimentare. Attraverso campagne educative e il coinvolgimento dei consumatori, si vuole contrastare l’abbandono della dieta mediterranea dovuto ai cambiamenti dello stile di vita. Il rafforzamento dell’agricoltura locale e del legame tra produttori e consumatori è centrale per rendere questa dieta più accessibile, sostenibile e diffusa nelle comunità. Le attività proposte dovrebbero coprire i seguenti aspetti:
Tipologia di azione: Azioni di innovazione (IA).
Le azioni possono avere una durata di 36 mesi.
I beneficiari devono essere stabiliti negli Stati partecipanti al programma PRIMA:
Inoltre, i seguenti enti possono ricevere finanziamenti attraverso le sovvenzioni PRIMA:
Le Azioni di Innovazione devono essere presentate da almeno tre soggetti giuridici con sede in tre diversi Paesi considerati Stati partecipanti, di cui:
Attenzione! Ciascuno dei tre topic del bando può prevedere delle condizioni aggiuntive di ammissibilità dei soggetti richiedenti. Si veda pertanto la sezione corrispondente del WP. In generale, per tutti i topic, i consorzi di ricerca devono includere almeno una piccola o media impresa (PMI) con sede in uno Stato Partecipante.
La dotazione finanziaria complessiva della call è pari a 32.500.000 Euro, suddivisa come segue:
Contributo massimo:
Intensità dell’aiuto: 70% (ad eccezione delle persone giuridiche senza scopo di lucro, per le quali si applica un'aliquota del 100%).
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Ciascuna Area possiede un proprio bando e un relativo testo. Per tutti i dettagli specifici sulle attività, impatti, KPI ecc. si consiglia di leggere scrupolosamente il testo dell’Area di interesse. Le condizioni comuni sono invece contenute nelle Linee Guida e sono altrettanto importanti per la presentazione di una proposta completa e corretta.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato D, pagg. 69 e ss. del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il partenariato ai recapiti pertinenti riportati alla seguente pagina web.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.