Scadenza: 20 agosto 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Horizon Europe - Progetto Pathways2Resilience (P2R)

Dotazione Complessiva
€ 12.810.000
Finanziamento Massimo
€210.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il progetto Pathways2Resilience (P2R) mira ad aumentare la resilienza delle regioni e delle comunità europee di fronte ai cambiamenti climatici. P2R è un progetto quinquennale implementato da un consorzio di 14 organizzazioni, coordinato da EIT Climate-KIC, che sosterrà almeno 100 regioni/comunità all'interno degli Stati membri dell'UE o dei Paesi associati con un totale di 21 milioni di euro nel corso di due inviti per co-progettare visioni di un futuro resiliente ai cambiamenti climatici e i relativi percorsi di adattamento trasformativo e agende di innovazione, garantendo un impatto duraturo nel tempo.

La call di Pathways2Resilience guida i partecipanti attraverso quadri trasformativi come il Regional Resilience Journey e l'Adaptation Investment Cycle, supportando le regioni nella co-progettazione delle proprie strategie di resilienza, piani d’azione e piani di investimento, con il supporto di esperti e attività di rafforzamento delle capacità.

Interventi ammissibili

I finanziamenti possono includere una combinazione di attività, tra cui:

  • Attività per lo sviluppo di percorsi regionali, piani e portafogli di innovazione orientati alla costruzione della resilienza climatica, basandosi su valutazioni esistenti delle tendenze e proiezioni dei rischi climatici futuri;
  • Attività per l’elaborazione di Piani di Investimento, finalizzate a tradurre tali percorsi, piani e portafogli in progetti finanziabili;
  • Attività a supporto del processo di sviluppo dei percorsi, come specificato nel testo del topic di riferimento, incluso il coinvolgimento degli stakeholder e il rafforzamento delle capacità;
  • Attività relative alla comunicazione, diffusione, valorizzazione e alla gestione del progetto.

Nello specifico, queste attività possono includere:

  1. Sviluppo dei deliverable (valutazione di base, strategia di resilienza climatica, piano d’azione, piano di investimento), includendo le attività di ricerca necessarie (es. raccolta, sviluppo e analisi di dati e informazioni);
  2. Coinvolgimento e partecipazione delle parti interessate;
  3. Sviluppo di capacità, formazione interna ed esterna relativa alla resilienza;
  4. Comunicazione, diffusione e valorizzazione;
  5. Scambi con altri sub-assegnatari e con altre regioni;
  6. Monitoraggio e valutazione;
  7. Gestione del progetto e coordinamento locale.

Le attività relative alla dimostrazione e all’implementazione di soluzioni di adattamento climatico non sono ammissibili al finanziamento.

Chi può partecipare

I candidati devono essere regioni/comunità che fanno parte degli Stati membri dell'UE o dei paesi associati che si trovano all'interno delle regioni biogeografiche dell'Europa.

I candidati devono qualificarsi come entità legali definite come:

  • Autorità pubbliche di livello 1, 2 e 3 della Nomenclatura delle unità territoriali statistiche (NUTS), nonché delle Unità amministrative locali (LAU); o
  • Enti di diritto pubblico ai sensi dell'articolo 2.4 della Direttiva 2014/24/UE.

Esempi di potenziali candidati sono: Agenzie di Sviluppo Regionale, Centri di Ricerca, Associazioni di Comunità.

Le candidature presentate da consorzi (multi-beneficiario), tra regioni o comunità sono incoraggiate e ammissibili, ma devono avere un unico Coordinatore designato.

Solo gli enti di cui sopra possono fungere da coordinatori e presentare domanda. Gli enti privati senza scopo di lucro e le Piccole e Medie Imprese (PMI) possono essere partner del consorzio.

Si segnala che, nella seconda call, tutte le Regioni Ultraperiferiche sono ora ammissibili (Cfr. pag. 7 del bando).

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 12.810.000 Euro

Il bando mira a fornire a 61 beneficiari un sostegno finanziario attraverso accordi di sovvenzione, fino a un importo massimo di 210.000 Euro, insieme a servizi di supporto e attività di sviluppo delle capacità di durata fino a 18 mesi.

Attenzione! Per l'Italia, il bando prevede di sostenere indicativamente 2 beneficiari.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

FAQ

Guida sulle Categorie di costi

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Non perdere l'occasione di saperne di più sulla call! Sono previste diverse sessioni informative online dedicate al bando:

  • 22 maggio 2025, ore 13:00–14:00 CEST 
  • 8 luglio 2025, ore 14:00–15:00 CEST 
  • 23 luglio 2025, ore 13:00–14:00 CEST

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 1.2 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Attenzione! Gli attuali sub-beneficiari (parte del primo gruppo di P2R) non sono ammessi a partecipare alla seconda call, al fine di massimizzare la copertura del supporto offerto da P2R.

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 5 del bando). Si prega di fare riferimento alle regole di Horizon Europe per determinare i costi ammissibili e di prendere visione del documento relativo alle Categorie di costi allegato al bando.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. par. 7.1-7.3 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: pathways2resilience@climate-kic.org.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.