Scadenza: 30 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto PEDvolution

Dotazione Complessiva
€ 150.000
Finanziamento Massimo
€50.000
Vai al bando
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il progetto PEDvolution è all'avanguardia nell'evoluzione dei Positive Energy Districts (PED), sviluppando e integrando sette soluzioni interoperabili che migliorano l’efficienza energetica, l'integrazione settoriale, il coinvolgimento sociale e l'innovazione dei modelli di business.

Il progetto PEDvolution, attraverso il bando, invita i Positive Energy Districts (PED) a candidarsi per una open call finalizzata a dimostrare e validare soluzioni energetiche innovative. L'invito ha l'obiettivo di:

  • Accelerare l'integrazione e l'interoperabilità dei sistemi energetici avanzati
  • Migliorare l'efficienza energetica e la sostenibilità all'interno dei PED
  • Promuovere il coinvolgimento delle comunità nella transizione energetica
  • Fornire supporto finanziario e tecnico ai PED selezionati
  • Favorire la condivisione delle conoscenze e la standardizzazione a livello europeo

Interventi ammissibili

I candidati devono:

  • Avere un'iniziativa PED attiva, in fase di pianificazione, implementazione o operatività.
  • Testare e validare i seguenti strumenti obbligatori, insieme ad almeno uno e fino a un massimo di tre strumenti aggiuntivi PEDvolution a scelta:

Strumenti Obbligatori:

    • Linee Guida Dinamiche per il Supporto Decisionale
    • Valutazione della Prontezza del PED
    • Strumento di Innovazione Sociale per PED
    • Strumento di Innovazione dei Modelli di Business per PED

Strumenti Aggiuntivi PEDvolution (minimo uno, massimo tre):

    • Kit di Strumenti per la Progettazione e Pianificazione dei PED
    • Gestore Energetico del PED
    • Piattaforma per lo scambio, l'integrazione e l'interoperabilità dei Dati
  • Fornire i dati tecnici essenziali per facilitare l'implementazione degli strumenti.
  • Coinvolgere gli stakeholder locali nel processo di dimostrazione.

Chi può partecipare

L'invito è aperto a una vasta gamma di soggetti coinvolti nello sviluppo dei Positive Energy Districts (PED), tra cui:

  • Organizzazioni Pubbliche e Private
    • Comuni e autorità locali che guidano progetti PED.
    • Utility energetiche e gestori di reti di distribuzione (DSO) che gestiscono reti energetiche locali.
    • PMI e start-up che offrono soluzioni energetiche innovative.
    • Grandi imprese che integrano soluzioni di energia rinnovabile.
  • Enti di Ricerca e Innovazione
    • Università e istituti di ricerca focalizzati sull’energia urbana sostenibile.
    • Fornitori di tecnologia che sviluppano soluzioni legate ai PED.
  • Iniziative Comunitarie e Cittadine
    • Cooperative energetiche e comunità locali impegnate nell'autoconsumo.
    • Associazioni abitative e proprietari di edifici che integrano energie rinnovabili.

I candidati devono soddisfare i seguenti requisiti di ammissibilità:

  • Essere un'entità legale stabilita in uno Stato membro dell'UE, in un Paese associato o in un altro Paese ammissibile secondo la definizione della Commissione Europea.
  • Appartenere a una delle seguenti categorie: PMI, startup, organizzazioni di ricerca, enti municipali.
  • Rispettare le regole di Horizon Europe relative al supporto finanziario a terze parti.

I candidati possono presentare domanda come:

  • Entità Singole – Organizzazioni indipendenti come comuni, PMI o gestori di reti di distribuzione (DSO).
  • Gruppi Pilota o Consorzi – Stakeholder multipli che collaborano per implementare le soluzioni PEDvolution.
  • PED Esistenti o Emergenti – Distretti in varie fasi di sviluppo che mirano a migliorare le prestazioni energetiche e il coinvolgimento.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 150.000 Euro

Contributo massimo: tra 30.000 e 50.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando e documenti

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 3.1 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 3.2 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 8.1 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.