Scadenza: 16 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Piemonte

Dotazione Complessiva
€ 6.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Attraverso il bando Servizi IVC Plus, la Regione Piemonte intende portare a regime il servizio per l’individuazione, validazione e certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali, applicando un costo e una durata standard appositamente individuati. L’avviso mira anche a rafforzare il sistema regionale, prevedendo interventi innovativi per coinvolgere gli stakeholder del territorio e garantire servizi universali e permanenti.

I servizi di IVC delle competenze acquisite in contesti non formali e informali rientrano tra le operazioni di importanza strategica nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Regione Piemonte, in quanto, attraverso la capitalizzazione delle competenze comunque acquisite, favoriscono l’occupabilità dei lavoratori e agevolano la permeabilità tra le politiche.

Interventi ammissibili

Le misure sono finalizzate ad incidere sulle condizioni dei cittadini (azioni “rivolte a persone”) nell’ambito della MISURA 1 - Servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze, oppure possono contribuire a qualificare e potenziare il Sistema regionale di identificazione, validazione e certificazione delle competenze nel suo complesso nell’ambito della MISURA 2 - Azioni di Sistema.

La Misura 1 si articola in un percorso unitario composto da due fasi correlate:

  • Fase A – Servizi di individuazione e validazione delle competenze: prevede servizi individuali rivolti a cittadine e cittadini che ne fanno richiesta. Include fino a 22 ore complessive, di cui 2 ore destinate all’accoglienza e alla prima informazione (parte del servizio di individuazione).
  • Fase B – Servizi di certificazione delle competenze: attivata solo nei casi previsti e dopo il completamento della Fase A. Consiste in un accompagnamento all’esame per ottenere una certificazione del Repertorio regionale, con una durata massima di 4 ore.

La Misura 2 comprende interventi di supporto sia ai percorsi rivolti agli utenti (Misura 1), sia all’azione di regia regionale (collegata alla Misura 3, non finanziata). Le attività previste si suddividono in tre tipologie:

  • Attività A – Interventi ex-ante: azioni preliminari all’avvio dei servizi IVC, personalizzate per ciascun territorio e volte a coinvolgere stakeholder e utenti, favorendo l’integrazione con altre misure regionali.
  • Attività B – Interventi ex-post: azioni realizzate al termine dei percorsi IVC, con l’obiettivo di valorizzare gli esiti della certificazione delle competenze nel mondo del lavoro, in particolare per disoccupati o occupati.
  • Attività C – Interventi di raccordo con gli operatori del Sistema IVC: azioni di governance condivisa tra Regione Piemonte e i Soggetti Attuatori, per migliorare la qualità dei servizi, promuovere buone pratiche e favorire il coordinamento operativo.

A seconda dell’azione sono considerati destinatari delle attività:

  • Misura 1: Cittadini giovani e adulti, di età compresa tra i 15-64 anni, disoccupati oppure occupati
  • Misura 2: Attori del costituendo ecosistema regionale di individuazione, validazione e certificazione di competenze acquisite in contesti non formali e informali

Il termine delle attività per le operazioni finanziate è fissato al 31 dicembre 2028

Chi può partecipare

Sono ammissibili, in qualità di soggetti proponenti, esclusivamente gli Enti titolati al rilascio delle certificazioni delle competenze in ambito non formale e informale inseriti nel relativo elenco regionale.

Il soggetto Beneficiario in forma singola dovrà possedere l’accreditamento alla formazione e all’orientamento e l’accreditamento ai servizi al lavoro, mentre il soggetto Beneficiario in forma associata dovrà essere in possesso – tra i soggetti che compongono il raggruppamento temporaneo – dell'accreditamento alla formazione e all’orientamento e dell'accreditamento ai servizi al lavoro.

Il Soggetto proponente dovrà, inoltre, identificare il personale necessario e la dovuta competenza che consente la realizzazione delle attività previste dall’avviso (Cfr. par. 2.1 del bando).

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 6.000.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La procedura informatica per la compilazione della domanda sarà disponibile a partire dalle ore 12:00 del giorno 16/07/2025 e fino alle ore 12:00 del giorno 16/09/2025.

I Soggetti proponenti sono tenuti a presentare una proposta progettuale con relativa domanda di finanziamento riferita ad entrambe le Misure previste dall’Avviso (non sono ammesse candidature parziali) e all’intera gamma dei servizi previsti nei percorsi individuali (vale a dire, l’erogazione completa delle tre fasi di identificazione, validazione e certificazione delle competenze della Misura 1) e alle attività sperimentali che caratterizzano l’Azione di Sistema.

Attenzione! Il bando prevede diverse Misure al suo interno, caratterizzate a loro volta da più fasi. Si consiglia di leggere con molta attenzione la sezione del bando contenente tutte le informazioni e i requisiti che i progetti di ciascuna misura dovranno possedere per poter essere finanziati (Cfr. par. 4 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9.2 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta la Regione al seguente indirizzo PEC: standardformativi@cert.regione.piemonte.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.