Scadenza: 10 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Piemonte

Dotazione Complessiva
€ 3.000.000
Finanziamento Massimo
€150.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando mira a finanziare interventi di riqualificazione dell’ecosistema fluviale e lacustre piemontese per mantenere o recuperare la qualità delle acque superficiali e sotterranee. Gli obiettivi includono:

  • Aumentare la biodiversità.
  • Ridurre il rischio idraulico.
  • Mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici, coerentemente con le linee guida europee e la "Nature Restoration Law".

Interventi ammissibili

Sono ammessi progetti che:

  • Migliorano la qualità delle acque e riducono l’inquinamento agricolo.
  • Bonificano siti contaminati (misura KTM 4).
  • Ripristinano continuità ecologica e idromorfologica.
  • Implementano misure di ritenzione naturale delle acque e migliorano l’efficienza idrica.
  • Si svolgono su aree fluviali e lacustri, includendo fasce ripariali e acque sotterranee specifiche.

Sono da intendersi coerenti con le finalità della rinaturazione/riqualificazione dell’alveo e delle fasce perifluviali e perilacuali o di miglioramento delle acque sotterranee gli interventi che concorrono ad attuare le seguenti misure chiave (KTM) del PdG Po-2021:

  • KTM 2 Ridurre l'inquinamento dei nutrienti di origine agricola;
  • KTM 4 Bonifica di siti contaminati (inquinamento storico compresi i sedimenti, acque sotterranee e suolo) vedere specificazioni punto 4.4;
  • KTM 5 Miglioramento della continuità longitudinale (ad es. attraverso i passaggi per pesci, demolizione delle vecchie dighe ed opere trasversali);
  • KTM 6 Miglioramento delle condizioni idromorfologiche dei corpi idrici, diverse dalla continuità longitudinale;
  • KTM 7 Miglioramento del regime di deflusso e/o definizione della portata ecologica;
  • KTM 8 Misure per aumentare l’efficienza idrica per l'irrigazione, l'industria, l'energia e l’uso domestico;
  • KTM 23 Misure per la ritenzione naturale delle acque.

La domanda può riguardare o interventi afferenti alle sole acque superficiali o interventi relativi alle sole acque sotterranee. Maggiori dettagli sulle attività ammissibili per tipologia di intervento sono indicati al par. 4.4 del bando.

I progetti devono essere realizzati su aree demaniali, terreni di proprietà dei beneficiari o resi disponibili in altro modo, garantendo la funzionalità per almeno 20 anni, considerando i cambiamenti climatici. Per gli interventi della misura KTM 4 (acque sotterranee), la funzionalità deve essere assicurata fino al raggiungimento degli obiettivi progettuali.

I progetti devono interessare i corpi idrici, naturali o artificiali, tenendo conto delle condizioni di localizzazione degli interventi di cui al par. 4.2 del bando. Non sono ricompresi i corpi idrici facenti parte dei sistemi acquiferi montani e collinari.

Chi può partecipare

Sono ammessi i seguenti soggetti pubblici:

  • Comuni (singoli o associati)
  • Province
  • Città Metropolitana di Torino
  • Enti gestori di aree protette e Natura 2000 (diversi dalla Regione Piemonte)

Attenzione! Sono esclusi dal finanziamento gli Enti di governo di Ambito Territoriale Ottimale (EgATO) per il servizio idrico integrato.

Ciascun proponente può presentare, anche in forma associata, fino a due domande di finanziamento per la realizzazione degli interventi, riguardanti o le acque superficiali o le acque sotterranee, indipendentemente dalla presentazione della domanda in forma singola o associata.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 3.000.000 Euro, di cui:

  • 2.400.000 Euro per interventi sulle acque superficiali
  • 600.000 Euro per interventi sulle acque sotterranee (misura KTM 4)

Contributo massimo per progetto:

  • 150.000 Euro per singoli beneficiari
  • 600.000 Euro complessivi per progetti congiunti (massimo 100.000 Euro per ente beneficiario associato)

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 4.5 e 4.6 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: pta@regione.piemonte.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.