Regione Piemonte
L’obiettivo dell’azione è quello di promuovere lo sviluppo socio-economico locale delle zone montane mediante l’utilizzo del legno quale fonte energetica rinnovabile. Le iniziative devono quindi assolvere allo stesso tempo a obiettivi economici (reddito), sociali (occupazione) e ambientali (gestione del territorio montano, utilizzo sostenibile di risorse rinnovabili, decarbonizzazione e contenimento delle emissioni). Gli investimenti sono quindi diretti alla produzione di energia termica mediante l’utilizzo di biomasse legnose agroforestali derivanti da filiera corta.
Al fine di incentivare investimenti per la produzione, stoccaggio e trasporto dell’energia termica da biomassa forestale legnosa (cippato), sono ammesse le seguenti tipologie di intervento:
Attenzione! Per beneficiare dei contributi, occorre che gli interventi rispettino i requisiti tecnici di cui al par. 6.2 del bando.
La localizzazione degli interventi è limitata alle zone montane. L’elenco dei comuni montani ammissibili è riportato in Allegato A al Bando.
La conclusione degli interventi dovrà avvenire entro il 31 agosto 2026.
Possono presentare domanda soggetti pubblici e privati (imprese e non imprese).
I soggetti ammissibili sono tenuti a rispettare i requisiti generali di cui al par. 6.1 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro
Il contributo pubblico massimo concedibile sarà pari al:
Il contributo verrà erogato in riferimento ai seguenti limiti di importo:
Il contributo è concesso in regime “de minimis”.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! La gestione delle istanze di contributo è articolata su due fasi:
Tutti i dettagli sull’articolazione delle fasi e sulla documentazione richiesta al par. 8 del bando.
Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 3, pagg. 6-8 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.