Scadenza: 31 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Piemonte

Dotazione Complessiva
€ 225.000
Finanziamento Massimo
€15.000
Co-finanziamento
90%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Attraverso il bando si intende favorire il rafforzamento di reti tra Autorità Locali, OSC, Istituti scolastici e altri enti pubblici e privati del territorio per consolidare il ruolo delle comunità educanti territoriali, in ambito formale e non formale, nel costruire una visione comune per la sostenibilità e la solidarietà internazionale.

Le iniziative dovranno:

  • Promuovere la consapevolezza, soprattutto tra i giovani, sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e l’Agenda 2030.
  • Diffondere la cultura della pace, della cooperazione e della solidarietà internazionale nelle comunità locali.

Le iniziative dovranno prevedere:

  • Progetti co-progettati con le autorità locali, volti al coinvolgimento della comunità e al cambiamento di percezioni e comportamenti.
  • Percorsi educativi interdisciplinari nelle scuole e negli enti di formazione, integrati nei curricoli e nell’insegnamento dell’educazione civica.
  • Iniziative di informazione e sensibilizzazione sui temi dell’ECG, Agenda 2030 e sviluppo sostenibile, coerenti con la Strategia regionale del Piemonte.

Interventi ammissibili

La proposta deve includere due componenti principali:

  1. un percorso di Educazione non formale e di informazione e sensibilizzazione che preveda una o più attività di Educazione alla cittadinanza globale da realizzarsi sul territorio interessato. Esempi di attività finanziabili:
    • Eventi e animazioni territoriali (spettacoli, mostre, manifestazioni).
    • Incontri formativi su temi ECG per associazioni e personale comunale (es. Agenda 2030, cittadinanza attiva, ecc.).
    • Costruzione o rafforzamento di reti locali tra enti impegnati nell’ECG.
    • Attività informative e di sensibilizzazione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
  2. ​un percorso didattico da realizzarsi nel corso dell’anno scolastico 2025-2026 e/o 2026-2027 sulle tematiche dell’Educazione alla Cittadinanza Globale finalizzato a favorire una visione globale e promuovere una cultura di pace, cooperazione e solidarietà internazionale, con le seguenti caratteristiche minime: 
    • in uno o più Istituti scolastici e/o Enti accreditati
    • n. ore minimo 16 per classe, di cui almeno 12 in orario curricolare
    • n. minimo classi complessive: 4
    • target: scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, preferibilmente nel territorio dell’ente locale co-proponente

Saranno positivamente valutate le eventuali sinergie attivate fra le attività 1) percorso di educazione no  formale e 2) percorso didattico.

Chi può partecipare

Le domande possono essere esclusivamente presentate da Organizzazioni della società civile (OSC), con sede legale/operativa in Piemonte da almeno 3 anni e con esperienza specifica di Educazione alla Cittadinanza Globale negli ultimi 3 anni, tra le seguenti tipologie:

  • Associazioni senza scopo di lucro iscritte al RUNTS, con sede legale e/o operativa in Piemonte e attive sul territorio regionale.

  • Enti del Terzo Settore:

    • iscritti all’anagrafe delle ONLUS presso l’Agenzia delle Entrate del Piemonte, oppure

    • iscritti all’Elenco dei soggetti senza fini di lucro ai sensi della legge n. 125/2014, con sede e attività in Piemonte.

  • APS, ODV e Fondazioni del Terzo Settore con struttura organizzativa decentrata (unico codice fiscale e più sedi operative in Piemonte), purché le attività sul territorio siano comprovabili.

    • È richiesta l’iscrizione al RUNTS o, per le sole fondazioni, all’elenco delle ONLUS dell’organizzazione titolare del codice fiscale

Possono partecipare unicamente le piccole o medie organizzazioni (con ricavi non superiori a 10 milioni di Euro/anno negli ultimi due anni di esercizio).

Una OSC può partecipare come capofila o partner ad una sola proposta progettuale.

Attenzione! Le proposte presentate dalle OSC devono obbligatoriamente prevedere quale co-proponente almeno un’Autorità Locale piemontese tra quelle indicate nell’Allegato 1, che hanno manifestato il proprio interesse a sviluppare attività di ECG sul proprio territorio.

Entità del contributo

Le risorse complessive ammontano a 225.000 Euro.

Contributo massimo: 15.000 Euro 

Intensità dell'aiuto: 90%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 7 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 11 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 12 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

  • tel. 011 432 2680
  • tel. 011 432 23662
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.