Scadenza: 21 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Piemonte

Dotazione Complessiva
€ 50.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando ha come obiettivo principale quello di promuovere lo sviluppo sostenibile delle aree montane piemontesi attraverso un sostegno concreto agli enti locali, favorendo investimenti destinati al miglioramento dell’offerta turistica, sportiva e infrastrutturale legata alla pratica degli sport montani, in particolare dello sci di discesa e di fondo.

La Regione Piemonte, consapevole dell’importanza strategica che le aree sciabili e montane rivestono per l’equilibrio economico, sociale e ambientale del territorio, intende valorizzare il patrimonio impiantistico esistente, renderlo più sicuro, accessibile, moderno ed ecocompatibile. Si tratta di un impegno volto a rafforzare la coesione territoriale, contrastare lo spopolamento delle zone alpine e incentivare un turismo montano più competitivo e attrattivo, anche grazie alla destagionalizzazione dell’offerta turistica.

Interventi ammissibili

I contributi oggetto del bando sono erogati a sostegno delle seguenti tipologie di intervento:

  • la sostituzione, la nuova realizzazione, il miglioramento qualitativo, ambientale ed energetico o il potenziamento delle piste da sci e degli impianti di innevamento programmato, anche per il tramite di attrezzature di snowfactoring, delle pertinenze e delle opere accessorie, inclusi vasche o bacini di approvvigionamento idrico necessari al funzionamento degli impianti di innevamento e tutte le opere accessorie (stazioni di pompaggio, acquisto di tubazioni, cannoni per l’innevamento, attrezzature complementari, ecc.), incluso l’acquisto di impianti già esistenti, di proprietà pubblica o privata;
  • la sostituzione, la nuova realizzazione, il miglioramento qualitativo paesaggistico, ambientale ed energetico o il potenziamento degli impianti di risalita per la pratica degli sport invernali, l'acquisto, ammodernamento ed aggiornamento dei sistemi di controllo accessi, sia per il software, sia per l'hardware, delle pertinenze e delle opere accessorie, incluso l’acquisto di impianti già esistenti, di proprietà pubblica o privata, e la realizzazione di aree di sosta a servizio e di stretta pertinenza degli impianti di risalita, nel limite massimo del 25% del costo complessivo dell'investimento;
  • le revisioni generali, le ispezioni speciali, i proseguimenti di vita tecnica e la sostituzione e/o scorrimento delle funi degli impianti di risalita esistenti; sono escluse le revisioni quinquennali;
  • la dismissione degli impianti di risalita non più utilizzati;
  • l’acquisto di mezzi battipista, anche usati;
  • gli investimenti inerenti il potenziamento e rivitalizzazione del turismo montano sia invernale che estivo, purché non riconducibili alla gestione ordinaria e coerenti con le finalità della legge regionale 2/2009; rientrano in tale categoria, a titolo esemplificativo, gli snow park, i percorsi di fun bob estivo, gli interventi atti a valorizzare gli impianti di risalita nelle stagioni non invernali per la pratica di altri sport (es. bicicletta, downhill, parchi gioco), ecc.

Chi può partecipare

Potranno richiedere la concessione del contributo regionale i seguenti enti locali, il cui territorio ricada negli ambiti territoriali sopra indicati:

  •  le Province e la Città Metropolitana di Torino;
  •  i Comuni e loro forme associative ammesse dal TUEL, formalmente costituite;
  •  le Unioni di Comuni;
  •  le forme associative fra gli enti di cui sopra, anche costituite specificamente per la partecipazione al bando.

Entità del contributo

La somma complessiva massima disponibile per l’assegnazione dei contributi in conto capitale a fondo perduto ammonta a 50.000.00 Euro, di cui:

  •  il 95% destinato agli investimenti per lo sci di discesa (47.500.000 Euro);
  •  il 5% destinato agli investimenti per lo sci di fondo (2.500.000 Euro).

Il contributo verrà erogato nelle seguenti modalità:

a) Grandi Stazioni non locali

  • Contributo regionale: fino al 50%
  • Cofinanziamento minimo: 50% a carico del beneficiario
  • Contributo massimo: € 5.000.000
  • Investimento minimo: € 100.000
  • Vincolo: rispetto del funding gap (Reg. CE 651/2014)

b) Grandi Stazioni locali

  • Contributo regionale: fino al 70%
  • Cofinanziamento minimo: 30%
  • Contributo massimo: € 3.500.000
  • Investimento minimo: € 100.000

c) Microstazioni

  • Contributo regionale: fino al 90%
  • Cofinanziamento minimo: 10%
  • Contributo massimo: € 1.000.000
  • Investimento minimo: € 25.000

d) Grandi progetti strategici piemontesi

  • Contributo regionale: fino al 70%
  • Cofinanziamento minimo: 30% (solo con partenariato pubblico-privato - PPP)
  • Contributo massimo: € 7.500.000
  • Investimento minimo: € 10.000.000
  • Nota: Progetti di rilevante interesse strategico e turistico

e) Stazioni per lo sci di fondo

  • Contributo regionale: fino al 90%
  • Cofinanziamento minimo: 10%
  • Contributo massimo: € 500.000
  • Investimento minimo: € 25.000

f) Impianti olimpici di proprietà regionale (art. 12 L.R. 8/2013)

  • Contributo regionale: fino al 90%
  • Cofinanziamento minimo: 10%
  • Contributo massimo: € 5.000.000
  • Investimento minimo: € 100.000
  • Vincolo: rispetto del funding gap
  • Destinatari: Comuni/Unioni Montane già proprietari, solo per conservazione ed efficientamento

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 4, pag. 4 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: sport@regione.piemonte.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.