Scadenza: 25 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Piemonte

Dotazione Complessiva
€ 974.800
Finanziamento Minimo
€5.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Piemonte, relativamente alla L.r. 11/2018 (art. 27), si impegna nel promuovere il libro e la lettura come strumenti fondamentali per la crescita sociale e culturale. La Regione sostiene iniziative in collaborazione con vari soggetti del settore culturale e l’obiettivo centrale è aumentare il numero dei lettori, favorendo così sia il mercato editoriale sia la crescita culturale della comunità.

Interventi ammissibili

Le attività previste dai progetti devono rientrare in una delle seguenti linee di intervento:

  • Linea A - Promozione del Libro e della lettura
    • Festival, rassegne e manifestazioni a carattere letterario, anche con attività culturali collaterali, purché prevalga l’aspetto letterario.
    • Progetti e attività che diffondano la lettura e ne rafforzino il valore sociale come strumento di crescita individuale e sviluppo civile, sociale ed economico;
    • Cicli di incontri letterari per promuovere libri, lettura e autori;
    • Attività di lettura ad alta voce, per incoraggiare l’abitudine alla lettura e diffondere buone pratiche;
    • Mostre mercato del libro e altre iniziative finalizzate alla diffusione del libro e della lettura;
  • Linea B - Premi e concorsi letterari: premi e concorsi di carattere letterario che potranno contemplare diverse forme di scrittura (narrativa, romanzo storico, saggistica, poesia, ecc.). Possono essere previste anche sezioni dedicate ad altre forme espressive, ma la parte prevalente e significativa deve essere di natura letteraria.

Attenzione! Può essere presentata una sola istanza di contributo, o per la Linea A o per la linea B.

Sono ammessi alla fase istruttoria i progetti e le attività di Promozione del Libro e della lettura, Premi e concorsi letterari che si svolgano nell’anno 2025.

La data di inizio progetto deve essere compresa tra il 01/01/2025 e il 01/10/2025 mentre essi dovranno concludersi entro il 31/12/2025. Per i progetti a scavalco degli anni 2025-2026 le attività devono concludersi entro il 31 marzo 2026. In ogni caso la durata temporale del progetto non può superare i 12 mesi.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda i seguenti soggetti aventi natura giuridica privata senza scopo di lucro o pubblica, in forma singola o associata:

  • Enti locali singoli o associati
  • pubbliche amministrazioni
  • istituzioni culturali e formative
  • enti e istituzioni religiose
  • associazioni e fondazioni private e pubbliche
  • altri enti che operano senza fine di lucro
  • cooperative a mutualità prevalente senza fini di lucro.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 974.800 Euro, suddivisi come segue:

  • 784.000 Euro a favore di soggetti privati senza scopo di lucro;
  • 190.800 Euro a favore di soggetti pubblici;

Contributo massimo richiedibile e assegnabile:

  • Linea A: 35.000 Euro
  • Linea B: 25.000 Euro

Contributo minimo per entrambe le linee di intervento e per entrambe le tipologie di beneficiario: 5.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 50%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Il bando specifica alcuni aspetti che dovranno essere messi in evidenza all'interno della proposta progettuale. Prendi visione di tali informazioni e assicurati di inserire nel progetto tutte le informazioni richieste (Cfr. par. 4.7 del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 5 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 8 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 14 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.