Regione Piemonte - Finpiemonte
Il bando è volto a sostenere programmi organici di investimento finalizzati a innovare il processo produttivo attuati da PMI, piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione. In particolare, saranno finanziati progetti volti a realizzare prodotti maggiormente sostenibili e sviluppare processi produttivi più efficienti, anche dal punto di vista energetico, ambientale, dell’utilizzo delle risorse ed in termini di sicurezza.
Il bando prevede l’attivazione delle seguenti azioni del PR FESR 2021-2027:
Nell’ambito di tali azioni, il bando si articola rispettivamente su due linee di intervento:
Sono ammissibili i seguenti investimenti per linea di intervento:
Linea a) - digitalizzazione del processo produttivo
Linea b) - efficientamento sostenibile del processo produttivo
Attenzione! Le imprese a media capitalizzazione possono presentare progetti solo per i progetti di digitalizzazione green.
Per maggiori informazioni sugli interventi ammissibili si veda il paragrafo 2.2 del bando e l’Allegato 5. Per sapere invece quali interventi sono esclusi, si veda l'Allegato 4.
Il termine per la conclusione degli investimenti è di 18 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione.
Possono partecipare al bando le PMI, piccole imprese a media capitalizzazione e le imprese a media capitalizzazione.
I richiedenti devono, inoltre, essere in possesso dei requisiti riportati al paragrafo 2.1 del bando.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 71.000.000 Euro, divisa tra le due linee di intervento come segue:
L'agevolazione può coprire fino al 100% dei costi del progetto ed è così suddivisa:
L’importo minimo dei costi dei progetti non potrà essere inferiore a:
L’importo massimo dei costi ammissibili è fissato in 3.000.000 Euro.
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La Regione Piemonte, nell'ottica di agevolare le imprese potenzialmente interessante a richiedere le agevolazioni previste dal bando, decide di prorogare lo sportello di presentazione delle domande sulla Linea A Digitalizzazione imprese alle ore 12.00 del 31 luglio 2025.
Con D.G.R. del 20 dicembre 2024, n. 43-621 e successiva Determinazione Dirigenziale n. 573 del 30 dicembre 2024 è stata ridotta la dotazione finanziaria complessiva dell’azione I.1ii.2 "Promuovere la transizione digitale del sistema imprenditoriale" - strumento finanziario combinato "Digitalizzazione delle imprese" per un importo pari a 20.000.000 Euro, rideterminandola a 30.000.000 Euro ed è stata aumentata la dotazione finanziaria dell’Azione I.1iii.1. "Supporto alla competitività e alla transizione sostenibile del sistema produttivo regionale" - strumento finanziario combinato "Efficientamento produttivo delle imprese" per un importo pari a 11.000.000 Euro, rideterminandola a 41.000.000 Euro.
Attenzione! E' stato anticipato alle ore 12:00 del 17 settembre 2024 il termine finale per la presentazione delle domande a valere esclusivamente sulla Linea b) "Efficientamento produttivo delle imprese" del bando “Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese”. Rimane invariato il termine del 30 gennaio 2025 per quanto riguarda la presentazione delle domande a valere sulla Linea a) "Digitalizzazione delle imprese".
I progetti sono tenuti al rispetto del principio del DNSH e al possesso delle certificazioni richiamate al paragrafo 2.4 del bando. Si consiglia pertanto di prendere visione di tali obiettivi ambientali e di assicurarsi che le spese previste dal bando non arrechino danno significativo all’ambiente.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 2.10 e 2.11, pagg. 16-17 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. par. 3.2, pagg. 24-26 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 3.3, pagg. 26-27 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Consulta le FAQ messe a disposizione da Finpiemonte sulla pagina dedicata al bando oppure contatta il seguente recapito telefonico: 011/5717 777
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.