Regione Piemonte
Il provvedimento disciplina la programmazione dei percorsi biennali e delle attività correlate di Istruzione tecnologica superiore (ITS Academy) da avviarsi nell’anno formativo 2025/2026 e si articola nelle seguenti linee di intervento:
Percorsi formativi ITS Academy: la Regione, con questa linea di intervento, punta a rafforzare le competenze, la partecipazione e il successo formativo nella formazione terziaria non universitaria, in risposta alla richiesta delle imprese di competenze tecnico-tecnologiche avanzate per l’innovazione. I percorsi ITS Academy, collocati al V e VI livello EQF, sono progettati in modo flessibile e modulare per rispondere ai diversi fabbisogni formativi;
Attività complementari e premiali ITS Academy: la Regione definisce le regole per progettare e gestire le attività non didattiche previste dal Decreto MIM n. 693/2025, assegnando direttamente alle Fondazioni ITS Academy i fondi relativi sia alle attività complementari sia a quelle premiali, secondo i criteri stabiliti dal Ministero.
1 - Percorsi formativi ITS Academy (PNRR)
I percorsi ITS Academy devono prevedere:
Le aree tecnologiche e le figure professionali di riferimento dei percorsi formativi sono indicati nella tabella a pagg. 12-13 del bando.
2 - Attività complementari e premiali ITS Academy: le Fondazioni ITS Academy del Piemonte potranno utilizzare le risorse del Fondo nazionale per finanziare interventi complementari alla didattica, in coerenza con le normative vigenti e in sinergia con il PNRR. Le spese ammissibili includono: potenziamento di laboratori e infrastrutture tecnologiche, gestione ordinaria delle Fondazioni, borse di studio per tirocini obbligatori, attività legate alla premialità nazionale (come campus multiregionali e progetti congiunti con le Accademie di filiera o relativi alla sperimentazione del modello “4+2”). Per degli esempi sulle attività ammissibili si veda il par. 2.1.2. del bando.
Possono beneficiare del contributo le Fondazioni di partecipazione ITS Academy (di cui alla Legge n. 99/2022) della Regione Piemonte.
Le risorse stanziate ammontano complessivamente a 24.901.269,84 Euro, di cui:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande possono essere presentate dalle ore 10.00 del 26/08/2025 fino alle ore 23.59 del 25/09/2025.
Per realizzare un progetto vincente, assicurati di seguire con attenzione le indicazioni per la progettazione dei percorsi che sono riportate al par. 8 del bando e rispettare le metodologie, la strutturazione del percorso, ecc.
È molto importante leggere con attenzione i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. par. 10.3 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo. Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto? (Cfr. par. 16 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.