Regione Piemonte
Il bando sostiene interventi a favore di istituzioni scolastiche paritarie dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado volti a migliorare l’accesso a servizi didattici di qualità e inclusivi, contribuendo in particolare ad un’evoluzione dell’offerta per gli utenti affetti da disabilità o con bisogni educativi speciali, nonché verso una maggiore conciliazione dei tempi vita-lavoro.
Sono ammissibili gli investimenti per la modernizzazione delle infrastrutture e della strumentazione didattica, volti all’innovazione, diversificazione e/o potenziamento dei servizi didattici e, più specificatamente, interventi per la trasformazione degli ambienti fisici di apprendimento e l’acquisizione di dotazioni tecnologiche, al fine di introdurre innovazioni organizzative, didattiche, curricolari, e metodologiche, in particolare in ottica di incremento dell’accessibilità e fruibilità per studenti con bisogni educativi speciali e con disabilità.
In particolare, gli investimenti possono comprendere una o più delle seguenti tipologie di intervento:
Ciascun soggetto può presentare una sola domanda per ciascuno dei Settori di Intervento:
Ogni domanda potrà riguardare interventi su un massimo complessivo di tre sedi didattiche riconducibili allo stesso Settore di intervento.
Le attività dovranno concludersi al massimo entro 24 mesi dalla data di concessione del sostegno.
Possono presentare domanda i soggetti gestori di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado con almeno una sede in Piemonte, eroganti il servizio in modalità non commerciale
I soggetti proponenti devono possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti:
Dotazione finanziaria complessiva: 8.500.000 Euro
Contributo massimo: 200.000 Euro
Intensità dell’aiuto: 80%
Sono inoltre stabilite alcune soglie minime, definite in relazione al numero complessivo di alunni iscritti, nell’anno scolastico 2024-25, presso le sedi didattiche afferenti all’ente gestore (Cfr. par. 11 del bando).
Pagina web per formulari e documenti
ALL. 3 - Criteri di valutazione
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 2.5 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato 3 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 3.6 del bando).
Hai bisogno di informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.