Regione Piemonte
La Regione Piemonte, nell’ambito del Programma Regionale FSE+ 2021-2027, ha selezionato l’Obiettivo specifico a), il quale mira a migliorare l’accesso al lavoro per disoccupati, giovani e inattivi, anche attraverso la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale. Tra le azioni previste dall’Obiettivo vi sono interventi a sostegno della creazione d’impresa e della nascita di start-up che valorizzano le competenze sviluppate dagli incubatori certificati, i quali associano alla finalità di politica attiva del lavoro quella di sostegno alla competitività.
Nello specifico, l’avviso attua la Delibera della Giunta Regionale (D.G.R.) n. 4-438 del 2 dicembre 2024, proseguendo e ampliando le misure già previste per il biennio 2023-2024. Per il 2025, sono previsti nuovi interventi legati alle Misure 5, 6, 7 e 8 a sostegno della creazione di start-up innovative.
Gli incubatori certificati si impegnano a erogare i servizi sotto indicati, nell’ambito di un percorso completo di sostegno:
I servizi devono essere rivolti ai seguenti soggetti target, che sono in possesso dei requisiti ulteriori di cui a pag. 12 del bando:
Le domande potranno essere presentate dagli Incubatori certificati, singolarmente o in Associazione temporanea d'impresa o di scopo (ATI/ATS), iscritti all’Elenco regionale aggiornato di soggetti specializzati nella realizzazione di Servizi di sostegno alla creazione delle start up innovative sul territorio piemontese.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 678.000 Euro, di cui:
L’importo finanziabile non potrà superare, per ciascuna Misura, il massimale indicato sopra.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 10.3 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 15.3 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta Finpiemonte attraverso il seguente Form, oppure al seguente recapito telefonico: 011 5717.777.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.