Scadenza: 29 maggio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Piemonte

Dotazione Complessiva
€ 678.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Piemonte, nell’ambito del Programma Regionale FSE+ 2021-2027, ha selezionato l’Obiettivo specifico a), il quale mira a migliorare l’accesso al lavoro per disoccupati, giovani e inattivi, anche attraverso la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale. Tra le azioni previste dall’Obiettivo vi sono interventi a sostegno della creazione d’impresa e della nascita di start-up che valorizzano le competenze sviluppate dagli incubatori certificati, i quali associano alla finalità di politica attiva del lavoro quella di sostegno alla competitività.

Nello specifico, l’avviso attua la Delibera della Giunta Regionale (D.G.R.) n. 4-438 del 2 dicembre 2024, proseguendo e ampliando le misure già previste per il biennio 2023-2024. Per il 2025, sono previsti nuovi interventi legati alle Misure 5, 6, 7 e 8 a sostegno della creazione di start-up innovative.

Interventi ammissibili

Gli incubatori certificati si impegnano a erogare i servizi sotto indicati, nell’ambito di un percorso completo di sostegno:

  • Misura 5) - Attività preliminari e di sportello start up: attività atte a stimolare l’attitudine imprenditoriale e a individuare nuove idee imprenditoriali finalizzate alla creazione di nuove start up innovative. La misura prevede due attività, collegate e complementari, che possono essere svolte sia in presenza che a distanza:
    • organizzazione di attività di animazione, sensibilizzazione e divulgazione (es. workshop, webinar, seminari, eventi di comunicazione) indirizzate a tutto il territorio piemontese, per sostenere la diffusione della cultura imprenditoriale tra i soggetti target. Si deve prevedere la realizzazione di almeno 4 eventi;
    • attività di scouting mirate ad individuare idee di ricerca suscettibili di originare iniziative di carattere imprenditoriale presso gli Incubatori certificati presenti sul territorio della Regione Piemonte.
  • Misura 6) - Servizi di assistenza ex ante start up: attività di formazione e consulenza/tutoraggio nei confronti degli aspiranti imprenditori, dalla verifica della effettiva validità dell’idea alle sue concrete possibilità di trasformarsi in start up, fino alla redazione del business model/business plan. Questa misura prevede attività di formazione e consulenza/tutoraggio, individuali e/o di gruppo, volte ad accompagnare gli aspiranti imprenditori nel percorso dall’idea alla redazione di un business model/business plan, che possono essere svolte sia in presenza che a distanza;
  • Misura 7) - Consulenza start up e Tutoraggio e accompagnamento ex ante: attività di tutoraggio e accompagnamento nei confronti degli aspiranti imprenditori o dei team imprenditoriali nel passaggio dal business model/business plan alla start up innovativa. Le attività dovranno essere focalizzate sulle tematiche elencate a pag. 16 del bando;
  • Misura 8) - Consulenza start up e Tutoraggio e accompagnamento ex post: attività di tutoraggio e accompagnamento nei confronti delle neo start up innovative, che abbiano seguito il percorso sopra descritto delle Misure 6 e 7, anche qualora tale percorso sia stato finanziato nell’ambito delle attività autorizzate agli incubatori in esito alla procedura di cui alla D.D. n. 499 del 2 ottobre 2023, oppure nell’ambito dei servizi finanziati con la programmazione FSE 2014-2020.

I servizi devono essere rivolti ai seguenti soggetti target, che sono in possesso dei requisiti ulteriori di cui a pag. 12 del bando:

  1. i “ricercatori” ossia dottorandi / assegnisti / ricercatori / docenti / contrattisti / studenti con significativa attività di ricerca su un tema specifico oggetto della start up innovativa da costituire; 
  2. soggetti di età inferiore o eguale a 40 anni che, alla data di accoglimento del servizio, sono in possesso di un diploma di scuola superiore e con curriculum coerente con il progetto presentato (il team imprenditoriale dovrà essere composto da almeno 2 persone con competenze complementari);
  3. soggetti di età compresa tra i 18 ed i 65 anni che propongono un progetto innovativo, disoccupati, inattivi, occupati;
  4. start up innovative neo costituite.

Chi può partecipare

Le domande potranno essere presentate dagli Incubatori certificati, singolarmente o in Associazione temporanea d'impresa o di scopo (ATI/ATS), iscritti all’Elenco regionale aggiornato di soggetti specializzati nella realizzazione di Servizi di sostegno alla creazione delle start up innovative sul territorio piemontese.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 678.000 Euro, di cui:

  • 260.000 Euro per la Misura 5
  • 188.000 Euro per la Misura 6
  • 150.000 Euro per la Misura 7
  • 80.000 Euro per la Misura 8

L’importo finanziabile non potrà superare, per ciascuna Misura, il massimale indicato sopra.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 10.3 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 15.3 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta Finpiemonte attraverso il seguente Form, oppure al seguente recapito telefonico: 011 5717.777.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.