Scadenza: 17 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Piemonte

Dotazione Complessiva
€ 4.000.000
Co-finanziamento
65%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento è volto principalmente ad enfatizzare il ruolo multifunzionale svolto dalle foreste e dalla Gestione Forestale Sostenibile (GFS) nella fornitura di servizi ecosistemici in materia di approvvigionamento, regolazione e di funzioni culturali e socio-ricreative delle foreste, promuovendo una crescita sostenibile del settore forestale nazionale in grado di consolidare e/o offrire nuove opportunità di lavoro per la popolazione rurale. L’intervento SRD15.2 Ammodernamenti e miglioramenti - Tipologia A – Filiera Legno intende, in particolare:

  • migliorare l'orientamento al mercato, la diversificazione produttiva e aumentare la competitività del settore forestale e della prima trasformazione del legno nel breve e nel lungo periodo.
  • promuovere l’ammodernamento tecnico e di processo nella gestione, nelle utilizzazioni in bosco e nei processi di trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali, promuovendo anche lo sviluppo e/o il consolidamento di filiere forestali sostenibili locali in ambito produttivo, ambientale e socioculturale.

Interventi ammissibili

Il bando prevede il sostegno a favore di macchine, attrezzature, impianti e strutture per la raccolta e la prima trasformazione del legno in un’ottica di sviluppo sostenibile delle filiere locali, favorendo le filiere corte, l’uso a cascata del legno, gli investimenti a basso impatto ambientale e l’innovazione di prodotto e di processo. Il bando prevede, in particolare, il finanziamento delle seguenti tipologie di intervento:

  1. costruzione di nuove strutture aziendali funzionali ai processi produttivi, esclusivamente delle seguenti tipologie: piazzali, tettoie e capannoni;
  2. macchine e attrezzature per le attività di abbattimento, allestimento ed esbosco
  3. macchine o impianti per la trasformazione e prima lavorazione del legno (lavorazioni eseguite su legno tondo)
  4. interventi volti a migliorare la sostenibilità ambientale dei consumi energetici aziendali, attraverso l’acquisto e l’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile mediante l’utilizzo di biomassa forestale, eventualmente integrati con impianti a solare termico e/o fotovoltaico) finalizzati anche alla vendita dell’energia prodotta
  5. attività immateriali

Le operazioni finanziate devono essere concluse e rendicontate con la presentazione della domanda di saldo entro il 31 marzo 2027.

Chi può partecipare

Sono beneficiarie del bando le imprese forestali e le imprese agricole che svolgono attività selvicolturali e le segherie che operano la prima trasformazione del legno.

In particolare, possono presentare domanda di sostegno:

  1. le PMI che esercitano un’attività economica nel settore della selvicoltura e delle utilizzazioni forestali, nella gestione, difesa e tutela del territorio, nonché nel settore della prima trasformazione e commercializzazione (non industriale) dei prodotti legnosi del bosco e dell’arboricoltura da legno, fornendo anche servizi in ambito forestale, ambientale ed energetico, indipendentemente dalla loro forma giuridica, nel rispetto della normativa nazionale e regionale vigente.
  2. i soggetti di tipo associativo costituiti in forma di impresa tra proprietari forestali, imprese o enti pubblici (in presenza di enti pubblici il beneficiario non deve configurarsi come organismo di diritto pubblico e che:
    1. abbiano una propria capacità giuridica,
    2. siano iscritti al registro delle imprese di cui all'articolo 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580 della Camera di commercio territorialmente competente,
    3. esercitano un’attività economica nel settore della selvicoltura e delle utilizzazioni forestali, nella gestione, difesa e tutela del territorio, nonché nel settore della prima trasformazione e commercializzazione (non industriale) dei prodotti legnosi del bosco e dell’arboricoltura da legno.

I beneficiari devono possedere codice ATECORI 02.20 oppure 02.10 nonché, per il settore della prima trasformazione, 16.1 oppure 16.2.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 4.000.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 65%

La spesa massima ammissibile è pari a 600.000 Euro.

La spesa minima ammissibile è pari a 25.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Allegato 2 – Criteri di selezione

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. sez. B.5 e B.6 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. sez. B.7 e Allegato 2).

Hai bisogno di informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.