Scadenza: 25 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Piemonte

Dotazione Complessiva
€ 400.000
Finanziamento Massimo
€60.000
Finanziamento Minimo
€5.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando sostiene iniziative di divulgazione culturale di rilievo regionale, promuovendo la diffusione delle conoscenze umanistiche, sociali, scientifiche e interdisciplinari, favorendo il dialogo tra culture e religioni, la diffusione dei valori democratici e della convivenza civile. L’obiettivo è rafforzare la qualità e la varietà dell’offerta culturale, garantendo la partecipazione attiva delle comunità e il radicamento sul territorio piemontese.

Interventi ammissibili

Sono finanziabili progetti riferiti all’anno 2025 (nell’ambito delle linee 2025–2027) riguardanti:

  • promozione e divulgazione culturale, anche a carattere di festival e a carattere multidisciplinare, con particolare riferimento ad aree culturali quali le discipline umanistiche, le scienze sociali ed economiche, la ricerca scientifica, il dialogo fra le culture e le religioni, la diffusione dei valori della democrazia e della convivenza civile, con esclusione di iniziative di cui al punto 4.3;
  • cicli di incontri culturali vertenti su una pluralità di temi e discipline nonché laboratori riferiti a più discipline e a carattere espressivo, manuale e motorio, organizzati dalle associazioni culturali configurate come Università popolari o della terza età o con denominazioni affini, ma statutariamente finalizzate a tali scopi;
  • attività convegnistiche e seminariali di studi e ricerche il cui programma preveda attività verificabili e documentabili, (incluso il caso delle singole annualità di un progetto più ampio), anche in raccordo e cooperazione col sistema universitario e il sistema scolastico regionale.

Sono ammessi progetti a carattere multidisciplinare qualora la programmazione sia articolata nei generi e discipline afferenti le attività di divulgazione culturale di cui sopra, la rievocazione storica, lo spettacolo dal vivo, la multimedialità e le arti figurative, assicurando la programmazione in almeno due discipline, nel rispetto della prevalenza dei costi e della programmazione riferita all’ambito dell’avviso.

Non sono ammesse iniziative strettamente specialistiche o destinate esclusivamente ad aggiornamento professionale.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda Enti non lucrativi di diritto privato, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: Associazioni di Promozione Sociale, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni riconosciute, Associazioni non riconosciute, Fondazioni, Imprese sociali (incluse le Cooperative sociali) e tutte le tipologie di ETS – Ente del Terzo Settore – di cui al decreto legislativo 117/2017 e s.m.i. “Codice del terzo settore”.

Non è ammessa la realizzazione del progetto, su cui verte la richiesta di contributo, in forma aggregata e mediante un accordo di co-realizzazione (Cfr. par. 9 del bando).

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 400.000 Euro

Contributo massimo: 60.000 Euro

Contributo minimo: 5.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 50%

Costo minimo progetti: 10.000 Euro

Sulla base del totale del punteggio totale attribuito a ciascun progetto e della conseguente proposta di graduatoria, i contributi vengono definiti a partire dall’importo richiesto nell’istanza, secondo la tabella di conversione di cui al par. 12.4 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 5 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 10 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.