Scadenza: 25 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Piemonte

Dotazione Complessiva
€ 460.000
Finanziamento Minimo
€5.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando sostiene le attività di promozione educativa nelle arti e nello spettacolo, con l’obiettivo di favorire l’alta formazione e il perfezionamento artistico dei giovani e degli artisti già formati, rafforzando l’accesso ai percorsi accademici e contribuendo alla crescita culturale e professionale sul territorio regionale.

Interventi ammissibili

Sono finanziabili progetti riferiti all’anno 2025, nell’ambito delle linee progettuali 2025–2027, relativi a:

  • attività corsuali di perfezionamento musicale post-accademico e perfezionamento avanzato nelle altre discipline dello spettacolo:
    • master class, corsi brevi, corsi annuali, corsi pluriennali di perfezionamento musicale postaccademico, rivolti ai laureati dei Conservatori di musica e ai musicisti di pari talento e requisiti, organizzati in via continuativa da enti privati senza scopo di lucro a ciò statutariamente finalizzati;
    • master class, corsi brevi, corsi annuali, corsi pluriennali a carattere avanzato e continuativo di perfezionamento nelle altre discipline dello spettacolo eccedenti la musica, rivolti agli artisti laureati o con pari talento e requisiti, organizzati da enti privati senza scopo di lucro a ciò statutariamente finalizzati;
  • corsi pluriennali di preparazione all’accesso ai corsi di diploma accademico di primo livello dei Conservatori di musica, conformi alle indicazioni ministeriali, organizzati da istituti e scuole musicali comunali o da enti non lucrativi statutariamente finalizzati.

I corsi possono riguardare le tematiche di cui a pagg. 22-23 del bando.

Sono ammissibili solo attività svolte in Piemonte e sono esclusi i corsi che portino al conseguimento di titoli accademici AFAM, lauree universitarie, diplomi scolastici o qualifiche professionali.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda enti non lucrativi di diritto privato quali associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, associazioni riconosciute e non riconosciute, fondazioni, imprese sociali (incluse le cooperative sociali e tutte le tipologie di ETS Ente del Terzo Settore, in conformità alle disposizioni della legge regionale 11/2018, art. 37, comma 2, lettere b), c), d)), vale a dire:

  • per i corsi di perfezionamento musicale post-accademico e per i corsi di perfezionamento avanzato nelle altre discipline dello spettacolo: enti privati senza scopo di lucro statutariamente finalizzati alle attività corsuali di perfezionamento;
  • per i corsi di preparazione all’accesso ai corsi accademici di primo livello dei Conservatori di musica: istituti di musica e scuole di musica appositamente costituiti da Comuni o enti privati senza scopo di lucro e finalizzati a detta formazione musicale.

È ammessa la realizzazione del progetto, su cui verte la richiesta di contributo, in forma aggregata e mediante un accordo di co-realizzazione, secondo le disposizioni di cui al par. 9 del bando.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 460.000 Euro di cui:

  • 360.000 Euro per il Perfezionamento musicale post-accademico e il perfezionamento avanzato nelle altre discipline dello spettacolo;
  • 100.000 Euro per la Preparazione all’accesso ai corsi del diploma accademico di primo livello dei Conservatori di musica.

Contributo richiedibile:

  • minimo 5.000 Euro – massimo 80.000 Euro per i corsi di perfezionamento;
  • minimo 5.000 Euro – massimo 30.000 Euro per i corsi di preparazione ai Conservatori.

Intensità dell’aiuto: 50%

Costo minimo del progetto: 10.000 Euro

Sulla base del totale dei punteggi attribuiti a ciascun progetto e della conseguente proposta di graduatoria, i contributi vengono definiti a partire dall’importo richiesto nell’istanza, secondo la tabella di conversione al par. 12.4 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 5 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 10 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.