Scadenza: 31 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Piemonte

Dotazione Complessiva
€ 7.500.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando sostiene, nell'ambito della OCM Vino - Promozione sui mercati dei paesi terzi, i progetti regionali e multiregionali di promozione dei vini di qualità per l'annualità 2025/2026. Nello specifico:

  1. Bando a sostegno dei progetti Regionali, a valere sui fondi di quota regionale, esclusivamente per la promozione delle produzioni vitivinicole della Regione Piemonte
  2. Bando a sostegno delle aziende piemontesi che partecipano ai progetti Multiregionali a valere su fondi di quota regionale e multiregionale, per la promozione delle produzioni delle Regioni partecipanti al progetto.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili una o più delle seguenti azioni:

  • azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell’Unione, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente;
  • partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
  • campagne di informazione, in particolare sui regimi di qualità relativi alle denominazioni di origine, alle indicazioni geografiche e alla produzione biologica vigenti nell’Unione;
  • studi di mercati nuovi o esistenti, necessari all’ampliamento e al consolidamento degli sbocchi di mercato;
  • studi per valutare i risultati delle attività di informazione e promozione.

Per tutti i requisiti soggettivi si faccia riferimento all’art. 6 del Decreto direttoriale n. 215195.

Gli elenchi delle aree geografiche omogenee, dei Paesi terzi, dei mercati dei Paesi terzi e dei mercati emergenti sono riportati nell’Allegato 17 del Decreto direttoriale n. 215195.

I progetti hanno durata annuale dal 16 ottobre 2025 al 15 ottobre 2026.

Chi può partecipare

Possono accedere ai bandi i seguenti soggetti proponenti:

  1. le organizzazioni professionali, purché abbiano, tra i loro scopi, la promozione dei prodotti agricoli;
  2. le organizzazioni di produttori di vino;
  3. le associazioni di organizzazioni di produttori di vino;
  4. le organizzazioni interprofessionali;
  5. i consorzi di tutela, riconosciuti ai sensi dell’art. 41 della legge 12 dicembre 2016 n. 238 e le loro associazioni e federazioni;
  6. i produttori di vino, da intendersi come le imprese, in regola con la presentazione delle dichiarazioni vitivinicole nell’ultimo triennio, che abbiano ottenuto i prodotti da promuovere dalla trasformazione dei prodotti a monte del vino, propri o acquistati e/o che commercializzano vino di propria produzione o di imprese ad esse associate o controllate;
  7. i soggetti pubblici, da intendersi come organismi aventi personalità giuridica di diritto pubblico (ente pubblico) o personalità giuridica di diritto privato (società di capitale pubblico di esclusiva proprietà pubblica), con esclusione delle Amministrazioni governative centrali, Regioni, Province Autonome e Comuni, con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli;
  8. le associazioni temporanee di impresa e di scopo costituende o costituite dai soggetti di cui alle lett. a), b), c), d), e), f), g) e i) che assicurino l’attuazione di un programma unitario;
  9. i consorzi, le associazioni, le federazioni e le società cooperative, a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione rientrino tra i soggetti proponenti di cui alle lett. a), e), f) e g);
  10. le reti di impresa, composte da soggetti di cui alla lett. f).

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 7.500.000 Euro

Progetti Regionali

  1. per i proponenti di cui alle lett. a), b), c), d) e e) e loro associazioni e federazioni, si stabilisce una soglia di spesa massima richiedibile pari a 1.600.000 Euro;
  2. per i proponenti di cui alle lett. g), h), i) e j) si stabilisce una soglia di spesa massima richiedibile pari a 1.300.000 Euro;
  3. per i proponenti di cui alla lettera f) si stabilisce una soglia di spesa massima richiedibile pari a 600.000 Euro.

Progetti Multiregionali con capofila Piemonte

  1. per i proponenti di cui alle lett. a), b), c), d) e e) e loro associazioni e federazioni, si stabilisce una soglia di spesa massima richiedibile pari a 2.000.000 Euro;
  2. per i proponenti di cui alle lett. f), g), h), i), j) si stabilisce una soglia di spesa massima richiedibile pari a 1.500.000 Euro.

La spesa minima richiedibile (valore progettuale) non può essere inferiore a 100.000 Euro.

L’importo del contributo a valere sui fondi europei è pari, al massimo, al 50% delle spese sostenute per realizzare il progetto.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Pagina web MASAF con Decreto e Allegati

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande di contributo relative alla campagna 2025/2026 devono essere presentate entro le seguenti scadenze:

  • i progetti Multiregionali capofila Piemonte devono essere presentati entro e non oltre il 21 luglio 2025;
  • i progetti Regionali Piemonte devono essere presentati entro e non oltre il 23 luglio 2025.

Attenzione! Le modalità operative e procedurali non disciplinate dal bando inerenti la modulistica da utilizzare, i criteri di priorità,  le azioni ammissibili, le categorie di spese e la loro eleggibilità, la realizzazione delle attività, le modalità e i termini di rendicontazione delle spese sostenute, sono quelle previste dal Decreto Ministeriale del 26 giugno 2023, n. 331843 e dall’Avviso per la presentazione dei progetti approvato con Decreto direttoriale n. 215195 del 15 maggio 2025.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione. Le spese ammissibili e le spese non ammissibili sono precisate nell’Allegato 10 del Decreto.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio. I criteri di valutazione sono espressi all’Articolo 11 del Decreto e nell’Allegato 11 dello stesso.

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 25 del Decreto). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente recapito e-mail: daniela.scarzello@regione.piemonte.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.