Scadenza: 28 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Piemonte - PSR 2024-2022

Dotazione Complessiva
€ 1.661.147
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’Intervento SRC02 – Pagamento compensativo per zone forestali Natura 2000 sostiene la gestione di aree e habitat forestali di interesse comunitario e contribuisce al mantenimento del reddito dei proprietari e titolari della gestione di quelle aree.

Il sostegno contribuisce, in particolare, al perseguimento degli Obiettivi specifici 1 e 6 ed è volto a incrementare la conservazione della diversità biologica legata agli ecosistemi forestali e agli Habitat forestali riconosciuti ai sensi dell'allegato I della direttiva 92/43/CEE e degli habitat di specie di interesse comunitario tutelati dalla Dir. 147/09/CE “Uccelli” e dalla stessa direttiva Habitat. 

Nello specifico, il bando riguarda la presentazione delle domande di pre-adesione all’aiuto relativamente alla campagna 2025 dell’Intervento SRC02 e solo i richiedenti che hanno aderito alla fase di pre-adesione potranno presentare domanda di sostegno e pagamento.

Interventi ammissibili

L’intervento prevede il riconoscimento di una indennità compensativa annua ad ettaro volta a compensare i titolari della gestione di superfici forestali dei costi aggiuntivi sostenuti e del mancato guadagno derivante dagli svantaggi territoriali specifici imposti da requisiti conseguenti all’applicazione delle Direttive 92/43/CEE “Habitat” e 147/09/CE “Uccelli”.

Le superfici boscate della domanda di pre-adesione e della successiva domanda di sostegno e pagamento devono avere estensione almeno pari a 10 ettari e non superiore a 3.000 ettari.

L’operazione si applica alle superfici forestali localizzate sul territorio della Regione Piemonte e comprese nei siti della rete Natura 2000.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda i proprietari e/o i gestori di foreste private e/o pubbliche, singoli o associati.

Per “gestori” si intendono le persone fisiche o i soggetti di qualunque forma giuridicamente valida che abbiano la completa disponibilità delle superfici inserite in domanda.

Non possono presentare domanda la Regione Piemonte, lo Stato e i Soggetti da questi controllati, salvo gli Enti di gestione dei siti della rete Natura 2000.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.000.000 Euro

L’importo dei premi in funzione dei gruppi di categorie forestali interessate vengano riportati di seguito:

  • Querco-carpineti: 100 €/ha
  • Acero-tiglio-frassineti, Cerrete: 70 €/ha
  • Abetine, Lariceti e cembrete, Peccete, Faggete, Querceti di rovere, Robinieti: 50 €/ha
  • Castagneti, Pinete di pino silvestre, Rimboschimenti, Orno-ostrieti, Querceti di roverella, Alneti planiziali e montani, Saliceti e pioppeti ripari: 30 €/ha

L’importo minimo del premio erogabile a domanda di sostegno e pagamento, dato dalla somma dei premi calcolati per ciascuna classe di premio riconducibile alle superfici presenti nella domanda stessa, è pari a 500 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La campagna 2025 dell’intervento SRC02 prevede due fasi di presentazione delle domande:

  1. domande di preadesione, finalizzata a conoscere le superfici forestali che saranno inserite nella successiva domanda di sostegno e pagamento. Solo coloro che hanno aderito alla prima fase potranno accedere alla seconda e per le sole superfici dichiarate con la preadesione;

  2. domande di sostegno e pagamento all’intervento SRC02 le cui disposizioni attuative saranno approvate entro il 15 aprile 2025.

Ricorda! Il beneficiario deve rispettare, nell'insieme della sua azienda, i criteri di gestione obbligatori e le buone condizioni agronomiche e ambientali. Il mancato rispetto degli impegni relativi alla condizionalità comporta l'applicazione di una riduzione e/o esclusione dal beneficio. Inoltre, il richiedente deve rispettare tutti gli impegni e obblighi elencati al par. 2.2 del bando.

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 2.3 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 7.6, pag. 11 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.