Scadenza: 16 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Piemonte

Dotazione Complessiva
€ 222.365
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando pubblico per il servizio civile regionale volontario in Piemonte (finanziato dal bilancio 2025-2027) mira a valorizzare la cittadinanza attiva dei giovani per promuovere pace e non-violenza. Per il 2026 gli obiettivi principali sono:

  • contrastare droghe e dipendenze con la promozione di stili di vita sani;
  • realizzare attività sociali e di riqualificazione in periferie e aree di edilizia pubblica;
  • sostenere minori e giovani in difficoltà, contrastando le povertà educative;
  • promuovere agricoltura sociale, biodiversità, educazione alimentare e lotta allo spreco;
  • favorire iniziative di educazione ambientale, turismo sostenibile e sport

Interventi ammissibili

Sono ammesse proposte progettuali che prevedano fino a due ambiti di intervento tra gli Obiettivi di seguito indicati:

  • Obiettivo 1: promozione/organizzazione di attività educative, culturali e sportive finalizzate al contrasto alla diffusione delle droghe e delle dipendenze patologiche da sostanze attraverso la promozione attiva di stili di vita sani;
  • Obiettivo 2: assistenza e servizio sociale per il risanamento di situazioni di degrado all'interno di periferie urbane e aree adibite a edilizia residenziale pubblica;
  • Obiettivo 3: contrasto al disagio giovanile;
  • Obiettivo 4: agricoltura sociale e biodiversità;
  • Obiettivo 5: educazione alimentare e lotta allo spreco cibo;
  • Obiettivo 6: educazione e promozione paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport.

I progetti, il cui numero di operatori/operatrici volontari/e richiesto non può essere inferiore a 10 e superiore a 12, devono avere una durata pari a 8 mesi e un monte ore annuo pari a 765 ore, articolato su 5 giorni di servizio a settimana, cui si sommano 13 giorni di permesso retribuito.

Attenzione! I progetti non possono prevedere lo svolgimento delle attività in regime di smart working.

Possono partecipare ai progetti di servizio civile regionale volontario i/le giovani cittadini italiani, cittadini comunitari, residenti non titolari della cittadinanza italiana che, al momento della presentazione della domanda, hanno un’età compresa tra i 18 e i 28 anni compiuti, sono in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, qualifica professionale o diploma professionale e che non hanno partecipato ad alcun bando di servizio civile universale o di garanzia giovani.

Chi può partecipare

I progetti possono essere proposti dagli Enti iscritti all’Albo del servizio civile universale con almeno una sede operativa in Regione PiemonteI progetti possono essere presentati con i propri enti di accoglienza o in coprogettazione tra due Enti SCU, esclusivamente per le sedi di attuazione accreditate all’Albo SCU e per il numero di operatori/trici volontari/e indicati in sede di accreditamento.

I progetti possono prevedere anche la partecipazione, in veste di Partner, di Enti e Associazioni non iscritti all’Albo SCU al fine di mettere a disposizione prodotti, servizi o luoghi per la realizzazione delle attività progettuali.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 222.365 Euro

La Regione Piemonte riconosce per ogni giovane di servizio civile regionale un compenso pari a 501 Euro lordi mensili.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande possono essere presentate dal 22 settembre al 16 ottobre 2025.

Attenzione! Verifica fin da subito i costi che dovranno essere a carico degli enti proponenti e assicurati di poterli sostenere (Cfr. Art. 5 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 9 e 10 del bando).

Hai bisogno di informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.