Scadenza: 31 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Piemonte

Dotazione Complessiva
€ 280.000
Finanziamento Massimo
€5.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando intende sostenere azioni progettuali rivolte agli studenti, con l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità, il rispetto alla dignità della persona, la valorizzazione delle diversità, il contrasto di ogni forma di discriminazione, la promozione dell'educazione civica digitale, la tutela dell'integrità psicofisica, l'utilizzo consapevole delle tecnologie informatiche e della rete internet, allo scopo di arginare fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.

Interventi ammissibili

La proposta dovrà afferire a percorsi didattici/formativi rivolti alle istituzioni scolastiche statali e paritarie secondarie di primo e secondo grado del Piemonte, che trattino la tematica del bullismo e del cyberbullismo, al fine di:

  • prevenire e contrastare il fenomeno attraverso un modello di azione volto all'emersione e alla gestione degli episodi di prevaricazione condiviso dalla scuola nell’ottica della gestione dei conflitti, nonchè promuovere la conoscenza di questo modello all’interno delle scuole attraverso apposite modalità informative nei confronti degli studenti, dei docenti e delle famiglie come previsto dalle linee guida nazionali;
  • valorizzare il coinvolgimento dei referenti scolastici in materia di bullismo/cyberbullismo, anche al fine di costituire equipe multi-professionali di supporto;
  • approfondire il tema dell’hate speech e dell’uso responsabile del linguaggio in rete;
  • promuovere la conoscenza dei diritti e doveri in internet e della normativa specifica in tema di contrasto ai bullismi (Legge n.71/17, Legge n.70/2024 e Legge regionale n. 2/18);
  • tutelare e valorizzare la crescita educativa, psicologica e sociale di minori, proteggendo in particolare, i soggetti più fragili;
  • individuare e contrastare gli stereotipi discriminatori, le "etichette", alla base delle prevaricazioni tra pari;
  • riconoscere le conseguenze psico-emotive della violenza sulle vittime di bullismo e cyberbullismo.

Per l’A.S. 2025/2026 si richiede alle scuole partecipanti un approfondimento sulla cittadinanza digitale, e nello specifico:

  • uso sicuro e responsabile delle tecnologie, compresa l’IA per contrastare la disinformazione e le fake news
  • gestione dei dati personali e sicurezza digitale per governare la propria presenza nel mondo digitale
  • comunicazione digitale etica e rispettosa, quale strumento di prevenzione del cyberbullismo 

Particolare attenzione dovrà essere rivolta alla doppia relazione tra episodi di bullismo/cyberbullismo e individuazione di Bisogni Educativi Speciali (BES), con interventi sugli ambienti di apprendimento e strategie di inclusione nel rispetto dei principi di accomodamento ragionevole e di autodeterminazione.

I progetti sono da realizzarsi nell’anno scolastico 2025/2026 (entro il 31 agosto 2026).

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando:

  1. le istituzioni scolastiche statali secondarie di primo e secondo grado del Piemonte
  2. gli enti gestori di riferimento per le istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado paritarie del Piemonte. 

Attenzione! Sono escluse le scuole dell’infanzia, le scuole primarie e i Centri Provinciali per l’istruzione degli adulti.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 280.000 Euro

Ogni autonomia/ente gestore potrà presentare un solo progetto che, se ammesso a contributo, potrà ottenere un contributo massimo di 5.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande possono essere presentate dalle ore 12.00 del giorno 1 ottobre 2025  ed entro le ore 12,00 del 31 ottobre 2025.

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 5 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti ritenere prioritari (Cfr. par. 7.2 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 9.2 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti telefonici:

  • 011/432 5880 (orario 9-12 dal lunedì al venerdì)
  • 011/432 5983
  • 011/4325134
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.