Regione Piemonte
Il bando definisce i requisiti per la realizzazione, da parte di partenariati pubblico-privati, di azioni di politica attiva del lavoro attuate attraverso i Progetti di Pubblica Utilità– PPU. La finalità perseguita è la realizzazione di progetti finalizzati a contrastare la disoccupazione (in particolare quella di lunga durata):
Gli interventi, di carattere straordinario, prevedono, attraverso l’assunzione con contratti di lavoro a tempo determinato, l’inserimento lavorativo temporaneo dei destinatari in imprese private, al fine di svolgere, per conto del soggetto pubblico proponente, lavori di pubblica utilità. I progetti, proposti da partenariati pubblico-privati, devono rientrare in uno o più dei seguenti ambiti di attività:
Sono ammissibili al finanziamento i progetti che prevedono inserimenti lavorativi con contratto a tempo determinato di durata da un minimo di 13 settimane fino a un massimo di 5 mesi.
Sono destinatari degli interventi le persone con disabilità iscritte presso i servizi di collocamento mirato dei Centri per l’Impiego della Regione Piemonte.
I PPU finanziati dovranno concludersi – anche in caso di attivazione di ulteriori sportelli - entro il 31 dicembre 2027.
Sono beneficiari dei contributi i partenariati pubblico-privati composti da:
Dotazione finanziaria complessiva: 3.700.000 Euro
Il valore massimo di ciascun PPU presentato non può superare l’importo di 150.000 Euro.
Intensità dell’aiuto: 100%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La presentazione delle domande di candidatura dovrà avvenire esclusivamente per mezzo della procedura informatizzata dal 27/01/2025 al 28/02/2025.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 5 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 10 e 24.2 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 13 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.