Scadenza: 18 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Piemonte

Dotazione Complessiva
€ 6.000.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La misura ha l’obiettivo di attivare progetti di lavori di pubblica utilità per favorire l’inserimento lavorativo di persone disoccupate over 58, senza requisiti pensionistici e con difficoltà di reinserimento nel mercato del lavoro. Lo scopo è ridurre il disagio socio-economico, promuovere l’invecchiamento attivo e aiutare queste persone a raggiungere i requisiti per la pensione.

Interventi ammissibili

Sono finanziabili i Cantieri di lavoro per lo svolgimento di opere e servizi nei seguenti ambiti:

  • ambiente (es: valorizzazione del patrimonio ambientale attraverso attività forestali e vivaistiche, di agricoltura sociale, di rimboschimento, di sistemazione montana, di tutela degli assetti idrogeologici; valorizzazione del patrimonio pubblico urbano, extraurbano e rurale, compresa la relativa manutenzione straordinaria ecc.);
  • beni culturali e artistici (es: attività di salvaguardia, promozione nonché riordino o recupero e valorizzazione di beni archivistici, librari e artistici di interesse storico e culturale, ecc.);
  • turismo (es: attività presso uffici o sportelli di promozione e di informazione turistica di comuni o di altri enti locali, attività di allestimento e custodia di mostre relative a prodotti del territorio organizzate da comuni o da altri enti locali, ecc.);
  • servizi di utilità pubblica o sociale (es: accudimento alle persone anziane, servizi a favore dei soggetti disabili ecc.).

I Cantieri di lavoro sono strumenti di politica attiva del lavoro previsti dalla L.R. 32/2023 per favorire l’inserimento di disoccupati in cerca di occupazione. Non costituiscono un rapporto di lavoro, ma un’attività di workfare: i partecipanti ricevono un’indennità giornaliera solo per le giornate effettivamente lavorate legata alla presenza e allo svolgimento di mansioni operative presso gli enti beneficiari. La partecipazione è volontaria, non crea diritti per assunzioni future e i partecipanti mantengono lo status di disoccupati.

Sono destinatari delle attività le persone disoccupate over 58 senza requisiti pensionistici che siano in possesso delle caratteristiche di cui al par. 6 del bando.

Chi può partecipare

Possono essere beneficiari degli interventi i comuni, le comunità montane, loro forme associative, organismi di diritto pubblico di cui all’articolo 3, comma 26, del decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163.

I soggetti beneficiari devono avere sede legale o almeno una sede operativa in Piemonte ed essere iscritti presso l’anagrafe regionale.

I beneficiari possono presentare le candidature in forma singola o associata e agiscono in regime concessorio con la Regione stessa configurandosi come “soggetti attuatori”. 

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 6.000.000 Euro

Sono ammissibili al progetto i costi a copertura dell’indennità giornaliera pari a massimo 41,20 Euro/giornata per un impegno giornaliero pari a 7 ore. 

Le tipologie di progetto ammesse, in relazione alla durata e all’indennità giornaliera da corrispondere ai partecipanti al cantiere lavoro, sono riportate al par. 8.2 del bando.

Il contributo regionale concorre alla copertura della spesa per l’indennità giornaliera e per i relativi oneri previdenziali sostenuti dagli Enti beneficiari nella misura del 100% dell’importo erogato ai cantieristi.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La presentazione delle domande di candidatura dovrà avvenire esclusivamente per mezzo della procedura informatizzata dal 14 al 18 aprile 2025.

Attenzione! Lo stesso destinatario non può essere inserito in più di un progetto finanziato a valere sul bando o contemporaneamente in altre iniziative di politica attiva del lavoro finanziate con il FSE +, FRD o con altre risorse pubbliche (regionali e/o nazionali). Qualora la persona fosse già inserita in uno dei percorsi finanziati con le risorse suddette, tale percorso dovrà essere concluso prima dell’avvio del Cantiere.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 13 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pag. 12 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.