Scadenza: 25 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Piemonte

Dotazione Complessiva
€ 225.000
Finanziamento Minimo
€3.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando mira a sostenere la realizzazione di progetti relativi ad attività di promozione culturale per il triennio 2025/2027 riguardanti uno dei seguenti due ambiti:

  • rievocazioni storiche, incluse le iniziative legate alla religiosità popolare e la riproposizione di antichi mestieri;
  • carnevali storici. 

Interventi ammissibili

Gli interventi ammissibili devono svolgersi sul territorio della Regione Piemonte e riguardano:

  • rievocazioni storiche che ripropongano ai contemporanei un evento realmente accaduto nel passato o consuetudini locali consolidate, con la ricostruzione fedele, talvolta in scala ridotta, delle vicende, anteriori al 1918;
  • carnevali storici di maggiore rilievo e richiamo turistico, che abbiano almeno venti edizioni documentabili a decorrere dal 1990 ed una verificata attinenza alla storia e alle tradizioni popolari;
  • riproposizione di antichi mestieri con radicamento specifico nel territorio interessato, continuità acquisita dimostrata da almeno venti edizioni dal 1990, rilevante valore divulgativo e carattere di raduno almeno a livello nazionale;
  • iniziative legate alla religiosità popolare, caratterizzate dalla rappresentazione di testi di documentato valore artistico e culturale e di tradizione almeno secolare, con esclusione delle festività patronali e dei Presepi viventi.

Sono ammessi progetti a carattere multidisciplinare qualora la programmazione sia articolata nei generi e discipline afferenti le rievocazioni e i carnevali storici di cui al punto 4.1, lo spettacolo dal vivo, le attività cinematografiche e audiovisive, le attività espositive relative ad arti plastiche e visive, le attività di divulgazione culturale, il patrimonio linguistico e culturale del Piemonte, assicurando la programmazione in almeno due discipline, nel rispetto della prevalenza dei costi e della programmazione riferita all’ambito dell'avviso pubblico.

Chi può partecipare

Possono partecipare:

  • Enti Locali e altre Pubbliche Amministrazioni (solo per rievocazioni storiche);
  • Enti non lucrativi di diritto privato (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, Associazioni di Promozione Sociale, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni riconosciute, Associazioni non riconosciute, Fondazioni, Imprese sociali (incluse le Cooperative sociali) e tutte le tipologie di Enti del Terzo Settore.

Attenzione! Non è ammessa la realizzazione del progetto, su cui verte la richiesta di contributo, in forma aggregata e mediante un accordo di co-realizzazione. Ulteriori dettagli in merito sono indicati al par. 9 del bando.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 225.000 Euro

Il contributo massimo è di:

  • 50.000 Euro per i soggetti non lucrativi di diritto privato;
  • 15.000 Euro per le Pubbliche Amministrazioni.

Contributo minimo: 3.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 50%

La spesa minima ammissibile è di 6.000 Euro.

Attenzione! Sulla base del totale dei punteggi attribuiti a ciascun progetto e della conseguente proposta di graduatoria, i contributi vengono definiti a partire dall’importo richiesto nell’istanza, secondo la tabella di conversione di cui al par. 12.4 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 5 del bando).

È molto importante leggere con attenzione i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. Art. 10 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.