Regione Piemonte
Il bando prevede il finanziamento di investimenti per il ripristino e/o recupero ecologico e funzionale degli ecosistemi forestali colpiti da calamità naturali, avversità atmosferiche o eventi catastrofici, ivi compresi incendi, dissesto idrogeologico, tempeste, inondazioni, attacchi di organismi nocivi e fitopatie.
In particolare, l’Azione persegue le seguenti finalità:
Il bando prevede il finanziamento di:
Gli investimenti ammissibili sono:
La domanda deve prevedere la realizzazione almeno di un intervento selvicolturale (investimento R1 o R2); gli interventi di sistemazione di versanti sono accessori a quelli selvicolturali (nella domanda di sostegno sarà possibile inserire l’investimento R3 solo se è previsto R1 o R2).
Le operazioni finanziate devono essere concluse (fine lavori) e rendicontate con la presentazione della domanda di saldo entro il 31 agosto 2028.
Possono presentare domanda di sostegno:
Sono esclusi dai beneficiari del bando: la Regione Piemonte, lo Stato e i Soggetti da questi controllati, salvo gli Enti di gestione delle aree protette e i soggetti gestori della rete Natura 2000.
Dotazione finanziaria complessiva: 1.825.000 Euro
Il sostegno massimo è pari a 350.000 Euro anche nel caso di domande aventi costi ammissibili di valore superiore all’importo di spesa massima ammissibile.
L’aliquota di sostegno è pari al 100% della spesa ammissibile, sotto forma di contributo in conto capitale.
Spesa ammissibile per domanda:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande di sostegno possono essere presentate dal 7 gennaio 2025 e fino alle ore 18:00:00 del 10 marzo 2025, pena la non ricevibilità della domanda stessa.
Importante! Il bando evidenzia alcune caratteristiche in merito alla localizzazione degli interventi. Tieni conto di tali vincoli per l’ideazione e la realizzazione del tuo progetto (Cfr. sez. B.3 del bando).
I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. sez. B.6 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. sez. B.7 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.