Scadenza: 30 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Piemonte

Dotazione Complessiva
€ 1.500.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La finalità dell’intervento è incrementare la conservazione, l'uso, lo sviluppo e la valorizzazione sostenibile delle risorse genetiche forestali in situ ed ex situ, anche attraverso il sostegno alla produzione di materiali di moltiplicazione di elevata qualità e di origine certificata, ai sensi delle norme europee e nazionali vigenti, valorizzando la collaborazione tra le componenti pubblica e privata della filiera vivaistica.

In particolare, attraverso il bando si intendono attivare le operazioni volte a:

  • b) impiantare, ripristinare ed eseguire cure colturali di arboreti di prima generazione finalizzati alla produzione di materiale qualificato;
  • d) sostenere la raccolta, gestione e trattamento dei semi e le prime fasi di produzione di MFM di specie autoctone arboree e arbustive forestali locali, nella filiera vivaistica pubblica forestale, anche in un'ottica di partnership tra soggetti pubblici e privati della filiera;

Interventi ammissibili

Il bando prevede il finanziamento delle attività di raccolta, gestione, trattamento dei semi e prime fasi di produzione di MFM di specie autoctone arboree e arbustive forestali locali nella filiera vivaistica pubblica forestale, anche attraverso l’ammodernamento delle attrezzature e dei processi e l’impianto o il miglioramento di arboreti da seme.

Le operazioni finanziate devono essere concluse (fine lavori) e rendicontate con la presentazione della domanda di saldo entro il 31 dicembre 2027.

Chi può partecipare

Destinatari dell’attività sono i vivai forestali della Regione Piemonte, facenti capo al Settore “Lavori in amministrazione diretta di sistemazione idraulico-forestale, di tutela del territorio e vivaistica forestale” della Direzione regionale Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica.

È ammissibile da parte del richiedente la presentazione di una sola domanda di sostegno per ogni finestra.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 1.500.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 100%

La spesa massima ammissibile complessiva per le sottoazioni SRA31.2 b) e d) è pari a 1.500.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande di sostegno possono essere presentate:

  • per la prima finestra dal 20/01/2025 e fino alle ore 12,00 del 30/04/2025, pena la non ricevibilità della domanda stessa;
  • per la seconda finestra dal 01/01/2026 al 30/04/2026, pena la non ricevibilità della domanda stessa.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. B.5 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. sez. B.6 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.