Commissione Europea – Single Market Programme – Progetto POLREC
Il Progetto POLREC si concentra sullo sviluppo sostenibile e sul riciclo di polimeri ad alto e basso valore come contributo agli obiettivi del Green Deal europeo che punta a zero emissioni di CO2 nel 2050 e ad aumentare l'autonomia strategica europea sulle materie prime per la produzione di polimeri.
La POLREC Networking Open Call si rivolge alle PMI del settore delle materie plastiche, della gomma e dei materiali compositi, aiutandole a sviluppare strategie internazionali e ad espandersi in nuovi mercati al di là del loro ambito nazionale attraverso la partecipazione a fiere commerciali, mostre ed eventi di matchmaking.
I richiedenti possono scegliere un evento a cui partecipare dall'elenco fornito nel bando o proporne un altro, purché contribuisca agli obiettivi del riciclaggio di polimeri ed elastomeri e si svolga entro il 15 luglio 2025. I tipi di eventi descritti di seguito rientrano nell'ambito di applicazione della sovvenzione:
Per essere selezionate per il finanziamento, le PMI devono inviare la data, il luogo, il link all'evento e una motivazione per la partecipazione.
I candidati dovranno partecipare all'evento prescelto e individuare almeno 3 nuovi contatti relativi al riciclo dei polimeri e partecipare ad almeno 2 incontri con nuovi potenziali partner commerciali (fornitori di tecnologia, fornitori di servizi, clienti, fornitori, start-up e altri).
Gli eventi dovranno svolgersi nel 2025 fino a metà luglio 2025 e la durata dell'evento in Europa deve essere di almeno 1 giorno intero. Per giornata intera si intende una giornata lavorativa di 6-8 ore, pranzo compreso. Per gli eventi nei Paesi esteri, la durata dell'evento deve essere di almeno 3 giorni.
Per poter partecipare al bando devono essere rispettati i seguenti requisiti:
Le PMI destinatarie possono operare in vari settori, tra cui trasporti e mobilità, edilizia, energie rinnovabili, digitale ed elettronica, salute, beni di consumo e imballaggi industriali o alimentari.
Dotazione finanziaria complessiva: 36.500 Euro
Contributo massimo: 2.500 Euro
L'importo del sostegno finanziario da distribuire a una determinata PMI sarà definito in base al preventivo del fornitore di servizi per la partecipazione a un evento.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.