POR FESR Emilia Romagna (2014-2020), Asse 1, Azione 1.1.2: Bando per Progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio per le PMI

Scadenza: 14 ottobre 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

14 ottobre 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

POR FESR Emilia Romagna (2014-2020), Asse 1 - Ricerca e Innovazione
Azione 1.1.2 - Contributi per piccole e medie imprese

OBIETTIVO

Il presente bando, approvato con Delibera di Giunta regionale n. 1305/2016, si rivolge alle piccole e medie imprese (PMI) impegnate in percorsi di innovazione tecnologica e diversificazione dei propri prodotti e/o servizi, con l'obiettivo di accrescere la quota di mercato o di penetrare in nuovi mercati.

L'intervento mira in particolare a sostenere quelle imprese che necessitano di acquisire all'esterno i servizi innovativi necessari e le competenze per completare, anche dal punto di vista manageriale, i percorsi per la loro introduzione sul mercato.

DESCRIZIONE

Il presente bando, approvato con Delibera di Giunta regionale n. 1305/2016, si rivolge alle piccole e medie imprese (PMI) impegnate in percorsi di innovazione tecnologica e diversificazione dei propri prodotti e/o servizi, con l'obiettivo di accrescere la quota di mercato o di penetrare in nuovi mercati.

L'intervento mira in particolare a sostenere quelle imprese che necessitano di acquisire all'esterno i servizi innovativi necessari e le competenze per completare, anche dal punto di vista manageriale, i percorsi per la loro introduzione sul mercato.

AZIONI FINANZIATE

I progetti di innovazione e diversificazione devono riguardare la realizzazione di progetti che comportino almeno una delle seguenti azioni:

-

ampliamento della gamma dei prodotti e/o servizi o la loro significativa ridefinizione tecnologica e funzionale in senso innovativo;

-

introduzione di contenuti e processi digitali e di innovazione di servizio in grado di modificare il rapporto con clienti e stakeholder;

-

ricaratterizzazione dei prodotti e dei servizi in senso fortemente sostenibile e in favore della inclusione e della qualita di vita.

Sono ammesse a contributo unicamente consulenze a contenuto tecnologico.

I progetti si devono riferire agli ambiti produttivi della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente,

considerando i codici ATECO di appartenenza dell'impresa, riportati in appendice 4 del bando.

Non sono ammissibili progetti finalizzati alle modifiche di routine o alle modifiche periodiche apportate a
prodotti, linee di produzione, processi di fabbricazione, servizi esistenti e altre operazioni in corso, anche
quando tali modifiche rappresentino miglioramenti. Non sono altresì ammessi progetti riguardanti

innovazioni di carattere estetico o di semplice ampliamento della varietà.

Saranno considerate con particolare favore le innovazioni a carattere intersettoriale e interdisciplinare.

La Regione sostiene progetti basati sull’acquisto dei seguenti

servizi:

a.
consulenze tecnologiche e di ricerca, studi e analisi tecniche, acquisto di diritti su licenze e

brevetti;

b.

prove sperimentali, misure, calcolo, certificazioni di prodotto;

c.

progettazione software, multimediale e componentistica digitale;

d.

design di prodotto/servizio e concept design;

e. prototipazione e stampa 3D;

f.

progettazione impianti pilota;

g.
consulenze per la gestione organizzativa e strategica dell'innovazione, nella forma del

management temporaneo per l'innovazione (per non oltre il 30% del totale)

CHI PUO' PARTECIPARE

Il bando si rivolge alle PMI e, in particolare, a società di capitale, società di persone escluse le società semplici, società cooperative di produzione e lavoro (come risulta dallo statuto e nell'atto costitutivo della cooperativa), società consortili nella forma di società di capitale.

ENTITA' CONTRIBUTO

E’ possibile la presentazione di progetti di innovazione rispondenti ai seguenti requisiti:

- Costo minimo € 40.000 (ridotto del 50% solo per i progetti riconducibili all’ambito di

specializzazione Industrie Culturali e Creative);

-

Costo massimo € 150.000.

COME PARTECIPARE

La trasmissione delle domande di contributo avverrà attraverso il portale Sfinge2020 e dovrà essere effettuata, tra le ore 10.00 di giovedì 1 settembre 2016 e le ore 13.00 di venerdì 14 ottobre 2016.

Ai fini della verifica del rispetto del termine di presentazione della domanda farà fede la data di invio registrata dal sistema all’atto dell’invio (le modalità e la procedura per l’invio della richiesta saranno descritte nelle linee guida).

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.