POR FESR Friuli Venezia Giulia (2014-2020), Asse 1 - Attività 1.2.a: Incentivi alle imprese per attività di innovazione – Aree di specializzazione Agroalimentare, Filiere produttive strategiche (Metalmeccanica e Sistema casa), Tecnologie marittime, Smart

Scadenza: 8 novembre 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

8 novembre 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

Con deliberazione n. 1321/2016 della giunta regionale sono state disciplinate le modalità di presentazione delle domande di contributo a fondo perduto da parte delle imprese per la realizzazione di progetti di industrializzazione a valere sul POR FESR 2014-2020.

Aree di specializzazione intelligente coinvolte:

- Agroalimentare,

- Filiere produttive strategiche,

- Tecnologie marittime,

- Smart Health.

DESCRIZIONE

Con deliberazione n. 1321/2016 della giunta regionale sono state disciplinate le modalità di presentazione delle domande di contributo a fondo perduto da parte delle imprese per la realizzazione di progetti di industrializzazione a valere sul POR FESR 2014-2020.

Aree di specializzazione intelligente coinvolte:

- Agroalimentare,

- Filiere produttive strategiche,

- Tecnologie marittime,

- Smart Health.

AZIONI FINANZIATE

Sono finanziabili i progetti relativi ai programmi di industrializzazione dei risultati della ricerca, dello sviluppo sperimentale e dell’innovazione, volti ad accompagnare i risultati dell’a ttività di ricerca e innovazione svolta quanto più possibile vicino al mercato e alla commercializzazione dei nuovi prodotti, al fine di capitalizzare al meglio la produzione di conoscenza, realizzati nelle sedi o unità operative localizzate nel territorio regionale, coerenti con la Strategia per la specializzazione intelligente rivolti specificatamente alle aree di specializzazione “Agro alimentare”, “Filiere produttive strategiche”, “Tecnologie marittime” e “ Smart Health”, ed attinenti alle relative traiettorie di sviluppo, indicate nella Sezione 1 dell’Allegato A.

Non sono ammessi i progetti di industrializzazione relativi a commesse di ricerca e sviluppo, né programmi di industrializzazione autonomi rispetto ai progetti di ricerca, sviluppo e innovazione relativi alle misure incentivanti indicate all’articolo 4, comma 1.

Per le grandi imprese sono ammissibili solo progetti di investimento relativi alla sperimentazione dell’industrializzazione, con esclusione dello sfruttamento industriale dei prodotti standardizzati e dell’uso di tecnologie esistenti.

Il progetto deve concludersi e la spesa sostenuta rendicontata entro 18 mesi dall’avvio del medesimo.

Le imprese devono avviare il progetto in data successiva a quella di presentazione della domanda e comunque entro 60 giorni dalla data della comunicazione dell’assegnazione del contributo e di ammissione in graduatoria. In mancanza del rispetto del suddetto termine il contributo non viene concesso o la concessione revocata, qualora già intervenuta.

Sono considerate ammissibili a finanziamento le spese strettamente legate alla realizzazione dei progetti finanziabili sostenute dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda.

Sono ammissibili: impianti specifici, macchinari e attrezzature, mezzi mobili, hardware e software, beni immateriali, opere edili e di impiantistica generale, progettazione e direzione lavori, spese di collaudo ed altre spese.

Per le grandi imprese sono finanziabili solo attrezzature e impianti che pur destinati da ultimo alla produzione, per la complessità delle tecnologie nuove per le imprese, necessitano di specifiche implementazioni e di preventiva sperimentazione per l’applicazione degli esiti dell’a ttività di ricerca/innovazione ai fini dell’effettiva produzione.

I beni devono essere acquistati nuovi di fabbrica, destinati alla nuova linea produttiva.

CHI PUO' PARTECIPARE

I finanziamenti sono destinati a PMI e grandi imprese che abbiano concluso progetti di ricerca, sviluppo sperimentale e innovazione inerenti le aree di specializzazione S3.

PMI e grandi imprese che svolgono attività coerente con il progetto finanziato concernente le aree di specializzazione S3 Agroalimentare e Filiere produttive strategiche (metalmeccanica e sistema casa), Tecnologie marittime e Smart health .

ENTITA' CONTRIBUTO

Limite minimo di spesa (per progetto) :

- Piccola impresa € 30.000
- Media impresa € 100.000

- Grande impresa € 300.000

Limite massimo di contributo concedibile :

- € 500.000 se progetto finanziato ai sensi del Reg. (UE) 651/2014

- € 200.000 nell’arco di tre esercizi finanziari se progetto finanziato ai sensi del Reg. (UE) n. 1407/2013 e €100.000 in caso di impresa unica che opera nel trasporto di merci su strada per conto terzi

Le intensità di contributo sono le seguenti:

a) per le PMI, nel caso in cui l’impresa opti per il contributo in regime di esenzione ai sensi del Regolamento (UE) 651/2014:

- 10% dei costi ammissibili per le medie imprese

- 20% dei costi ammissibili per le piccole imprese

b) 35% per le grandi imprese o le PMI, qualora queste ultime optino per il contributo in regime de minimis, ai sensi del Regolamento n.1407/2013, fermi restando i limiti de minimis richiamati all’articolo 9, comma 3

COME PARTECIPARE

Le domande potranno essere presentate esclusivamente attraverso il sistema telematico FEG a partire dalle ore 10.00 del 28 settembre 2016 e fino alle ore 12.00 dell'8 novembre 2016. A partire dal 15 settembre sarà possibile accedere al sistema per la precompilazione.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Bando

Allegati

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.