POR FESR Veneto (2014-2020), Asse 1, Azione 1.4.1: Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca

Scadenza: 27 ottobre 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

27 ottobre 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
Con il presente bando, la Regione Veneto intende sostenere la creazione e il consolidamento di start-up
innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e le iniziative di spin-off della ricerca, con
l’obiettivo di aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuova
cultura imprenditoriale, mutuando gli obiettivi previsti dalla Strategia di Specializzazione Intelligente
per la Ricerca e l’Innovazione della Regione Veneto (RIS3 Veneto) e finalizzando l’azione verso le
priorità e gli ambiti di specializzazione in essa contenuti, in coerenza con le finalità previste dal Piano

Strategico Regionale per la Ricerca Scientifica e lo Sviluppo Tecnologico e l’Innovazione.

A tale scopo, nella sua unitarietà, il bando prevede una parte comune e due distinte Sezioni:

- Sezione A: “CREAZIONE di start-up innovative” (dall’articolo 4 all’articolo 16 del bando);

- Sezione B: “CONSOLIDAMENTO di start-up innovative” (dall’articolo 17 all’articolo 29 del bando.

DESCRIZIONE
Con il presente bando, la Regione Veneto intende sostenere la creazione e il consolidamento di start-up
innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e le iniziative di spin-off della ricerca, con
l’obiettivo di aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuova
cultura imprenditoriale, mutuando gli obiettivi previsti dalla Strategia di Specializzazione Intelligente
per la Ricerca e l’Innovazione della Regione Veneto (RIS3 Veneto) e finalizzando l’azione verso le
priorità e gli ambiti di specializzazione in essa contenuti, in coerenza con le finalità previste dal Piano

Strategico Regionale per la Ricerca Scientifica e lo Sviluppo Tecnologico e l’Innovazione.

A tale scopo, nella sua unitarietà, il bando prevede una parte comune e due distinte Sezioni:

- Sezione A: “CREAZIONE di start-up innovative” (dall’articolo 4 all’articolo 16 del bando);

- Sezione B: “CONSOLIDAMENTO di start-up innovative” (dall’articolo 17 all’articolo 29 del bando.

AZIONI FINANZIATE
Sono ammissibili i progetti di creazione di start-up innovative che, per la loro attività, usufruiscono dei

servizi offerti da un incubatore presente sul territorio della regione Veneto.

Per il raggiungimento delle finalità di cui al presente bando, per incubatore si intende una società che
offre servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo di start-up innovative ed è in possesso dei seguenti

requisiti:

a) dispone di strutture, anche immobiliari, e di spazi per accogliere start-up innovative;

b) dispone di attrezzature adeguate all’attività delle start-up innovative, quali ad esempio sistemi di

accesso in banda larga alla rete internet, sale riunioni, macchinari per test, prove o prototipi;

c) dispone di una struttura tecnica e di consulenza manageriale ed è in grado di offrire servizi in materia
di impresa e innovazione anche tramite rapporti di collaborazione con università, centri di ricerca,

istituzioni pubbliche e partner finanziari.

Sono ammissibili i progetti coerenti con quanto definito nella RIS3 Veneto e nel Piano Strategico
Regionale per la Ricerca Scientifica e lo Sviluppo Tecnologico e l’Innovazione e orientati, quindi, verso
le traiettorie di sviluppo previste dai quattro ambiti di specializzazione6 - Smart Agrifood, Sustainable
Living, Smart Manufacturing e Creative Industries - attraverso lo sfruttamento delle tecnologie abilitanti
- micro e nano elettronica, materiali avanzati, biotecnologie industriali, fotonica, nanotecnologie e
sistemi avanzati di produzione - e dei driver dell’innovazione, intesi come fattori catalizzatori o di

stimolo per l’innovazione, non solo tecnologica.

I progetti devono prevedere lo sviluppo di attività imprenditoriali e di incubazione, negli ambiti di
specializzazione a forte contenuto innovativo, in particolare ICT, high tech, nonché a forte contenuto
creativo, proponendo progettualità basate sulla ricerca e innovazione in grado di indirizzare la
trasformazione del settore manifatturiero verso nuovi sistemi di prodotto, processi/tecnologie, sistemi
produttivi o lo sviluppo di nuovi modelli di business, organizzativi, di gestione finanziaria e di processi

di commercializzazione dei risultati della R&S.

Sono ammissibili a contributo, nel rispetto del principio della congruità della spesa, le seguenti tipologie:

a) Investimenti:

1) Materiali: acquisizione di macchinari, attrezzature, arredi strettamente funzionali all’attività

d’impresa;

2) Immateriali: acquisizione di brevetti, licenze e software specifici di stretta pertinenza con

l’attività d’impresa;

b) Strumenti e attrezzature: locazione o noleggio di attrezzature tecnico-specialistiche;

c) Consulenze specialistiche e servizi esterni:

1) di carattere tecnico-scientifico: utilizzati esclusivamente per l’attività di impresa, come prove di
laboratorio, test e attività di prototipazione, nonché i costi per l’utilizzo di laboratori di ricerca o

di prova;

2) di business: non relative all’ordinaria amministrazione (contabile, amministrativa…) al fine di

accompagnare l’impresa nell’attuazione del piano aziendale supportando:

a) l’analisi aziendale al fine di definire il piano finanziario e l’analisi competitiva del rischio e di

mercato;

b) la definizione e validazione del modello di business;

c) attività di affiancamento e tutoraggio;

d) l’avvio alla gestione manageriale del business;

e) la commercializzazione attraverso analisi e sviluppo di iniziative commerciali;

f) la fase di brevettazione e tutela delle attività immateriali.

d) Spazi di lavoro: affitto di locali attrezzati o postazioni di lavoro, spazi di co-working e laboratori

condivisi presso incubatori;

e) Spese di costituzione (massimo 2.000,00 euro): spese notarili relative alla costituzione della società

e costi derivanti dall’ottenimento della firma digitale.

CHI PUO' PARTECIPARE
Possono presentare domanda di sostegno i promotori d’impresa che completano l’iscrizione della
propria impresa nella Sezione speciale del Registro delle imprese di una delle CCIAA del Veneto
dedicata alle start-up innovative entro 45 (quarantacinque) giorni dalla data di comunicazione del

decreto di approvazione dell’elenco dei progetti ammissibili al finanziamento di cui all'articolo 11, comma 1 del bando.

Per start-up innovativa si intende una piccola o micro impresa, così come definita dalla
Raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003, che possiede le
caratteristiche previste dall’articolo 25 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge 17

dicembre 2012, n. 2213.

È richiesto, altresì, il possesso dei seguenti ulteriori requisiti:

a) avere un’unità operativa attiva4 in Veneto nella quale realizzare il progetto;

b) svolgere un’attività non rientrante nei codici di classificazione ATECO 2007, Sezioni A e B.

ENTITA' CONTRIBUTO

Il bando ha una dotazione finanziaria di euro 5.000.000,00 (cinquemilioni/00), di cui:

- euro 1.000.000,00 per la creazione di start-up innovative - Sezione A

- euro 4.000.000,00 per il consolidamento di start-up innovative - Sezione B

Sono ammissibili le spese direttamente imputabili al progetto, coerenti con l’attività dell’impresa,
sostenute e pagate dal soggetto beneficiario, comprese tra un minimo di euro 5.000,00 e un massimo di

euro 30.000,00.

L’agevolazione, nella forma di contributo in conto capitale, è pari all’80% (ottanta per cento) della spesa

rendicontata ammissibile per la realizzazione del progetto.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Bando

Allegati

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.