27 ottobre 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOStrategico Regionale per la Ricerca Scientifica e lo Sviluppo Tecnologico e l’Innovazione.
A tale scopo, nella sua unitarietà, il bando prevede una parte comune e due distinte Sezioni:
- Sezione A: “CREAZIONE di start-up innovative” (dall’articolo 4 all’articolo 16 del bando);
- Sezione B: “CONSOLIDAMENTO di start-up innovative” (dall’articolo 17 all’articolo 29 del bando.
DESCRIZIONEStrategico Regionale per la Ricerca Scientifica e lo Sviluppo Tecnologico e l’Innovazione.
A tale scopo, nella sua unitarietà, il bando prevede una parte comune e due distinte Sezioni:
- Sezione A: “CREAZIONE di start-up innovative” (dall’articolo 4 all’articolo 16 del bando);
- Sezione B: “CONSOLIDAMENTO di start-up innovative” (dall’articolo 17 all’articolo 29 del bando.
AZIONI FINANZIATEservizi offerti da un incubatore presente sul territorio della regione Veneto.
Per il raggiungimento delle finalità di cui al presente bando, per incubatore si intende una società cherequisiti:
a) dispone di strutture, anche immobiliari, e di spazi per accogliere start-up innovative;
b) dispone di attrezzature adeguate all’attività delle start-up innovative, quali ad esempio sistemi diaccesso in banda larga alla rete internet, sale riunioni, macchinari per test, prove o prototipi;
c) dispone di una struttura tecnica e di consulenza manageriale ed è in grado di offrire servizi in materiaistituzioni pubbliche e partner finanziari.
Sono ammissibili i progetti coerenti con quanto definito nella RIS3 Veneto e nel Piano Strategicostimolo per l’innovazione, non solo tecnologica.
I progetti devono prevedere lo sviluppo di attività imprenditoriali e di incubazione, negli ambiti didi commercializzazione dei risultati della R&S.
Sono ammissibili a contributo, nel rispetto del principio della congruità della spesa, le seguenti tipologie:
a) Investimenti:
1) Materiali: acquisizione di macchinari, attrezzature, arredi strettamente funzionali all’attivitàd’impresa;
2) Immateriali: acquisizione di brevetti, licenze e software specifici di stretta pertinenza conl’attività d’impresa;
b) Strumenti e attrezzature: locazione o noleggio di attrezzature tecnico-specialistiche;
c) Consulenze specialistiche e servizi esterni:
1) di carattere tecnico-scientifico: utilizzati esclusivamente per l’attività di impresa, come prove didi prova;
2) di business: non relative all’ordinaria amministrazione (contabile, amministrativa…) al fine diaccompagnare l’impresa nell’attuazione del piano aziendale supportando:
a) l’analisi aziendale al fine di definire il piano finanziario e l’analisi competitiva del rischio e dimercato;
b) la definizione e validazione del modello di business;
c) attività di affiancamento e tutoraggio;
d) l’avvio alla gestione manageriale del business;
e) la commercializzazione attraverso analisi e sviluppo di iniziative commerciali;
f) la fase di brevettazione e tutela delle attività immateriali.
d) Spazi di lavoro: affitto di locali attrezzati o postazioni di lavoro, spazi di co-working e laboratoricondivisi presso incubatori;
e) Spese di costituzione (massimo 2.000,00 euro): spese notarili relative alla costituzione della societàe costi derivanti dall’ottenimento della firma digitale.
CHI PUO' PARTECIPAREdecreto di approvazione dell’elenco dei progetti ammissibili al finanziamento di cui all'articolo 11, comma 1 del bando.
Per start-up innovativa si intende una piccola o micro impresa, così come definita dalladicembre 2012, n. 2213.
È richiesto, altresì, il possesso dei seguenti ulteriori requisiti:
a) avere un’unità operativa attiva4 in Veneto nella quale realizzare il progetto;
b) svolgere un’attività non rientrante nei codici di classificazione ATECO 2007, Sezioni A e B.
ENTITA' CONTRIBUTOIl bando ha una dotazione finanziaria di euro 5.000.000,00 (cinquemilioni/00), di cui:
- euro 1.000.000,00 per la creazione di start-up innovative - Sezione A
- euro 4.000.000,00 per il consolidamento di start-up innovative - Sezione B
Sono ammissibili le spese direttamente imputabili al progetto, coerenti con l’attività dell’impresa,euro 30.000,00.
L’agevolazione, nella forma di contributo in conto capitale, è pari all’80% (ottanta per cento) della spesarendicontata ammissibile per la realizzazione del progetto.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.