Commissione Europea - Pilot Projects & Preparation Actions (PPPA)
Il bando mira a sostenere e valorizzare l’artigianato tradizionale nell’Unione Europea attraverso i seguenti obiettivi principali:
Un consorzio transnazionale di enti pubblici e privati fornirà supporto diretto ad artigiani e PMI del settore turistico, aiutandoli a promuovere e valorizzare i loro prodotti artigianali. L’iniziativa mira a rafforzare le competenze degli artigiani, favorire la cooperazione internazionale e lo scambio di buone pratiche, contribuendo così ad attrarre turisti nelle aree di produzione dei manufatti tradizionali.
Le attività ammissibili al bando sono suddivise in tre Work Package (WP), ciascuno con specifici obiettivi e azioni finanziabili:
WP I – Supporto diretto agli artigiani
Il richiedente deve predisporre un meccanismo di supporto per fornire assistenza diretta di tipo finanziario e/o tecnico e/o mentoring ad hoc agli artigiani. Il supporto dovrà essere adattato alle esigenze degli artigiani e servirà a permettere agli artigiani di lanciare e promuovere prodotti tradizionali, anche attraverso mezzi digitali, in particolare rivolgendosi ai turisti e/o per l'acquisto di materiali necessari alla realizzazione di tali prodotti. Attraverso il sostegno diretto devono essere sostenuti almeno 30 artigiani in almeno 6 Paesi UE diversi, con attenzione all’equilibrio geografico.
WP II – Meccanismo di collaborazione e scambio tra artigiani
Il richiedente dovrà:
WP III – Incentivare il turismo nelle regioni di produzione artigianale
Il richiedente dovrà predisporre un meccanismo di supporto per fornire assistenza diretta di tipo finanziario e/o tecnico e/o mentoring ad hoc ai progetti collaborativi a beneficio delle Organizzazioni di Marketing Territoriale (DMO), delle PMI turistiche e degli artigiani. L’attività dovrà mirare ad aumentare il turismo nelle regioni in cui vengono prodotti i manufatti artigianali e a incrementare la vendita di tali prodotti ai turisti.
Esempi di azioni di consulenza e coaching per progetti collaborativi possono includere:
Il progetto collaborativo può essere preesistente (ad esempio, un ristorante con il proprio fornitore alimentare attuale) oppure derivare da un’attività di matchmaking facilitata dal richiedente.
Il richiedente deve garantire una distribuzione equilibrata dei progetti collaborativi supportati. A tal fine, i progetti devono includere almeno 10 progetti collaborativi distribuiti in almeno 4 diversi paesi ammissibili.
I progetti finanziati dovrebbero avere una durata compresa, di norma, tra i 18 e i 24 mesi.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno degli Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM)).
Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da almeno 6 richiedenti da almeno 3 diversi paesi ammissibili che rispetti tutte le seguenti condizioni:
Per quanto riguarda le definizioni dei partecipanti si veda pagg. 17-18 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 970.000 Euro
Quota di cofinanziamento:
Il sostegno finanziario diretto per gli artigiani deve variare tra un minimo di 5.000 Euro e un massimo di 25.000 Euro per progetto.
Il sostegno finanziario diretto per i progetti collaborativi deve variare tra un minimo di 15.000 Euro e un massimo di 35.000 Euro per progetto.
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: PPPA-MOVE-2025-P032404
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda può essere presentata dal 2 settembre 30 settembre 2025.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 35-36 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 37-38 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pagg. 38-39 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: EC-MOVE-TOURISM-CALLS@ec.europa.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.