Commissione Europea - Pilot Projects & Preparation Actions (PPPA)
L’invito a presentare proposte mira a sostenere l'attuale lavoro politico sulla gestione e la condivisione dei dati, sviluppando linee guida su come partecipare e utilizzare il D3Hub e il futuro spazio comune europeo dei dati sul turismo per le destinazioni e le PMI del settore turistico. La proposta selezionata deve aderire al Patto per le competenze e partecipare al PSL per il turismo, in particolare per quanto riguarda il sostegno alle competenze digitali.
Il sostegno deve assumere la forma di linee guida chiare e amichevoli per l'utilizzo da parte delle organizzazioni di gestione delle destinazioni (DMO) e delle PMI e microimprese, diffuse strategicamente nei Paesi destinatari al fine di massimizzare la diffusione. Le linee guida devono essere pubblicate e diffuse su larga scala, accompagnate da opportunità di formazione.
Le azioni derivanti dall’invito promuoveranno i seguenti temi (l'elenco non è esaustivo):
Per raggiungere gli obiettivi del bando, la proposta deve affrontare le seguenti priorità:
I consorzi candidati devono svolgere le seguenti attività obbligatorie:
Ulteriori dettagli sulle attività ammissibili di cui sopra sono riportati al par. 2.3 del bando.
Il progetto avrà una durata di 24 mesi.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno degli Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM)).
Le proposte devono essere presentate da un consorzio che soddisfi tutte le seguenti condizioni:
Dotazione finanziaria complessiva: 1.000.000 Euro
Contributo massimo: 1.000.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 90%
Attenzione! Il bando prevede di finanziare un solo progetto.
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: PPPA-2024-SKILL-FOR-TOURISM
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 22-23 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 24-25 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 26 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail entro 5 giorni lavorativi prima della scadenza del bando indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: EISMEA-SMP-COSME- ENQUIRIES@ec.europa.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.